Torino ospita le opere di Mirò e Munch fino al 29 giugno
I dettagli delle due esposizioni che continueranno fino a questa estate.

A Torino le opere di Mirò e Munch saranno esposte fino al 29 giugno.
Mirò e Munch in mostra a Torino fino al 29 giugno
Mirò e Munch arrivano a Torino. Saranno aperte fino al 29 giugno le due mostre allestite alla Promotrice delle Belle Arti (viale Balsamo Crivelli 11) interamente dedicate all’arte grafica di Miró e al “pittore dell’anima” Edvard Munch.
Oltre 150 lavori di Mirò per meravigliarsi
«Miró: L’Arte della meraviglia», curata da Francesca Bogliolo, è l’esposizione dedicata all’arte grafica di uno dei Maestri indiscussi del Novecento. Attraverso tecniche come litografia, acquaforte e serigrafia l’artista dà vita a un universo di colori e simboli creando uno spazio di libertà. La mostra presenta oltre 150 opere grafiche che abbracciano l’intera carriera di Miró, dalle prime sperimentazioni fino ai lavori più maturi. Il percorso espositivo è suddiviso in sezioni tematiche che mettono in luce i vari aspetti della sua poetica grafica: l’incontro con il simbolismo, la ricerca del segno primordiale, la collaborazione con grandi poeti dell’epoca come Paul Éluard e Jacques Prévert e l’esplorazione dell’immaginario onirico e infantile. La mostra prevede anche momenti di coinvolgimento del pubblico: sale immersive, lavagne magnetiche, laboratori didattici, giochi interattivi. Il percorso è supportato da un’audioguida scaricabile sul proprio cellulare, inclusa nel prezzo di ingresso. Biglietto intero festivo 16,50 euro (previste agevolazioni).
Munch e il viaggio alla scoperta delle emozioni più profonde
«Munch - I colori dell’anima» è l’esplorazione dell’inconscio di ognuno di noi, un viaggio interattivo alla scoperta delle emozioni più profonde. L’esposizione è dedicata all’artista ipnotico conosciuto in tutto il mondo per «L’urlo», diventata immagine iconica dell’arte. Diverse le aree tematiche: si inizia con la conoscenza della vita di Munch, un doppio percorso di virtual reality con esperienze incluse nel biglietto di ingresso in mostra (18,50 euro per l’intero festivo, previste riduzioni), l’area didattica, un video di approfondimento sulla vita dell’artista e area selfie, ormai un classico nelle mostre Next Events che perseguono l’obiettivo dell’edutainment. Torna in mostra l’inserimento dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale applicata all’arte con due spettacolari applicazioni, dopo l’esperienza positiva con l’esposizione su Klimt.
Ulteriori informazioni e dettagli su mirotorino.com, munchtorino.com e nextevents.net.