Il Piemonte è il più cercato come destinazione turistica online: la classifica di Demoskopica 2024
La classifica generale premia comunque la Lombardia, in crescita rispetto al 2023, con un quinto posto, il Piemonte è 10º e in risalita, stazionaria la Liguria al 13º. Medaglia d’oro? La Toscana, poi Trentino Alto Adige e Sicilia.

Italia regina d’Europa per reputazione turistica (per il secondo anno consecutivo): è quanto emerge dal Regional Tourism Reputation Index di Demoskopika per il 2024, ma cosa dicono nello specifico i dati regionali? Il Piemonte è sul gradino più alto del podio, seguito dalla Lombardia, ma solo per quanto riguarda i clic, per il resto c’è ampio margine di miglioramento.
Secondo Demoskopica nel 2024 il Piemonte è stata la destinazione turistica più cercata online
Con 6,4 milioni di pagine indicizzate, infatti, il Piemonte ottiene per il 2024 il massimo punteggio (127,6 punti) nella classifica dell’indicatore “ricerca della destinazione” ottenuto conteggiando le pagine indicizzate sul motore di ricerca Google della parola chiave “vacanze” seguita dal “nome destinazione” per ciascuna regione, capace di offrire una valutazione preliminare del volume di offerta online di ciascuna destinazione turistica. La Lombardia totalizza 119,8 punti, con quasi 5 milioni di pagine indicizzate. Per appeal turistico, popolarità sul web e valutazioni sono, però, altre le regioni italiane favorite, anche se sull’apprezzamento Lombardia e Liguria ottengono un quinto e un settimo posto, e sulla “popolarità della destinazione” la Liguria è sesta.
La classifica generale premia la Lombardia, che cresce rispetto all'anno precedente
La classifica generale premia comunque la Lombardia, in crescita rispetto al 2023, con un quinto posto, il Piemonte è 10º e in risalita, stazionaria la Liguria al 13º. Medaglia d’oro? La Toscana, poi Trentino Alto Adige e Sicilia. Nei singoli altri indicatori il Piemonte non brilla: è fanalino di coda (terz’ultima regione) nell’impatto della presenza istituzionale sui principali canali social; stessa posizione per quanto riguarda l’offerta culturale valutata dalle recensioni online (dove la Lombardia va fortissimo e si guadagna il secondo posto), e può migliorare anche sulla «reputazione complessiva della destinazione in relazione a offerta culturale, ricettività e ristorazione» dove arriva 14ª su 20. Malissimo sia Piemonte sia Lombardia (rispettivamente ultima e penultima) per l’indice dedicato alla qualità della ristorazione.
Il commento dell'assessore al Turismo piemontese, Marina Chiarelli
L’assessore al Turismo della Regione Piemonte, Marina Chiarelli, ha commentato i dati del Rtr Index in trasferta all’Itb di Berlino (la più grande fiera turistica del mondo) puntando sull’aspetto vincente. Secondo la Rtr Index 2024, gran parte del merito del primato va alla crescente visibilità dei laghi del Nord Piemonte, che da soli rappresentano quasi un terzo dell’attrattività turistica della regione. In altre parole, quasi un turista su tre continua a scegliere come destinazione proprio l’area lacustre, confermando il suo ruolo strategico nel panorama dell’accoglienza piemontese: il Lago Maggiore, il Lago d’Orta, il Lago di Mergozzo e i laghi minori si confermano quindi poli di grande richiamo.
«Berlino rappresenta un’opportunità strategica per consolidare la posizione del Piemonte nel panorama turistico internazionale - ha affermato Chiarelli - e quest’anno il nostro focus è proprio rivolto ai laghi del Nord Piemonte e ai grandi eventi: Nitto Atp Finals, Vuelta, Giro d’Italia e gli altri appuntamenti di rilievo sono occasioni straordinarie per promuovere il nostro territorio e per rafforzare la sinergia tra turismo e grandi manifestazioni. Il Piemonte è pronto a giocare un ruolo da protagonista nell’industria turistica europea. Se vogliamo far crescere il turismo in Piemonte, dobbiamo smettere di ragionare a compartimenti stagni – ha aggiunto Chiarelli – Ogni territorio non deve promuovere solo sé stesso e le zone vicine, ma anche il resto della regione. Se a ogni grande evento mettiamo in vetrina anche gli altri appuntamenti che si svolgono in Piemonte, creiamo un filo conduttore, un vero e proprio tour regionale che può diventare un brand riconoscibile. Così fanno i grandi Paesi e le capitali internazionali, e così dobbiamo fare anche noi. Il Piemonte ha un’offerta straordinaria, dalla cultura allo sport, dall’enogastronomia alla natura: valorizzarla tutta insieme è la chiave per essere davvero competitivi a livello globale».
Demoskopika e le ricerche per i suoi indici
I numeri dell’indice di Demoskopika per misurare la reputazione dei sistemi turistici regionali sono comunque tutti da considerare in quanto sono più che significativi: oltre 26 milioni di pagine indicizzate, circa 8,3 milioni di like e follower sulle reti sociali, poco più di 941 mila le strutture e le attrazioni osservate: 217mila ristoranti, 593mila strutture ricettive e quasi 132mila attrazioni culturali.
«I dati dell’European Tourism Reputation Index per il 2024 – commenta Raffaele Rio, presidente di Demoskopika - confermano la centralità dell’Italia nel turismo europeo, grazie alla forte visibilità online e all’interesse crescente per le sue destinazioni. Tuttavia, il posizionamento sulla social reputation conferma la necessità di investire in previsioni dei flussi turistici più avanzate, unico strumento che permette di anticipare le tendenze della domanda, ottimizzare l’offerta e indirizzare campagne di marketing mirate, migliorando così la percezione e l’attrattività dell’Italia. Un’analisi predittiva accurata consente, dunque, di intercettare segmenti di viaggiatori emergenti, adattare servizi e promuovere contenuti in linea con le aspettative del pubblico, rafforzando la reputazione del Paese come destinazione innovativa e accogliente. Il turismo, oggi più che mai, si gioca sul campo della percezione e della reputazione. Chi saprà interpretare meglio le dinamiche della domanda sarà in grado di rafforzare il proprio posizionamento e accrescere il valore economico del settore».