Anticipazione

Ai Musei Reali di Torino presentata l'edizione '25 del Salone dell'auto

Moltissime le case produttrici a confermare la propria presenza, la prima a essere resa nota è Stellantis.

Ai Musei Reali di Torino presentata l'edizione '25 del Salone dell'auto
Pubblicato:

Ai Musei Reali di Torino presentata l'edizione 2025 del Salone dell'Auto con una affollata conferenza stampa.

Salone dell'Auto di Torino, presentata l'edizione 2025 ai Musei Reali

E’ stata presentata l’edizione 2025 del mitico Salone dell’auto di Torino nel corso di un’affollata conferenza stampa nelle sale dei Musei Reali di Torino, il 20 febbraio. La conferenza è stata un evento molto atteso, e ha ufficializzato la manifestazione importantissima non solamente per la città di Torino, ma per tutto il settore del’automotive italiano. L’evento infatti è fondamentale per scoprire le ultime novità del settore, poterle toccare con mano e vedere da vicino, e si svolgerà dal 26 al 28 settembre.

Le autorità intervenute all'incontro del 20 febbraio

La presentazione, moderata dal giornalista Giuseppe Bottero, ha visto la partecipazione di importanti autorità, con l’intervento del ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, in collegamento da Roma. In sala erano presenti il presidente del Salone, Andrea Levy, ideatore dell’evento, oltre ad Andrea Tronzano, assessore allo Sviluppo delle Attività Produttive, Internazionalizzazione e Attrazione Investimenti della Regione Piemonte, Mimmo Carretta, assessore Sport, Grandi Eventi Turismo e Tempo Libero della Città di Torino e il presidente dell’Asi Alberto Scuro. «Il Salone Auto Torino - ha detto Levy nel corso della conferenza - ha un nuovo format e una nuova location. Si svolgerà in piazza Castello, in piazetta Reale e nei Giardini Reali, dove vedremo tantissime novità.

Moltissime le conferme delle case produttrici

Sono già moltissime le case automobilistiche che hanno confermato la loro presenza. Salone Auto Torino si conferma come un appuntamento immancabile per le case automobilistiche, per i media e per il pubblico per scoprire le novità di prodotto, provarle nei test drive e vedere anche un po’ quella che è la storia dell’automobile, dalle carrozze agli ultimissimi prototipi dei grandi designer racconteremo qual è stata l’evoluzione dell’automobile». «Il salone dell’auto sarà attrattivo, sarà importante e sarà anche un momento per discutere su quello che è il destino e il futuro oltre che il presente dell’auto in una città importante come Torino», ha poi precisato l’assessore Mimmo Carretta.

Talk, conferenze e approfondimenti sulle sfide del settore

Nella 3 giorni ci saranno talk, conferenze e momenti di approfondimento sulle sfide che impegnano al momento il settore dell’automotive. Gli organizzatori tengono a mantenere alta la suspence sui marchi che saranno presenti, promettendo di annunciarne i nomi più avanti, ma intanto una conferma decisamente di peso (in effetti non poteva proprio mancare nella città piemontese) è già stata resa nota, ed è quella di Stellantis.

Le novità dell’edizione 2025

Il perimetro dell’area espositiva sarà più concentrato, in modo tale che le ultime novità del mercato possano dialogare meglio con l’unicità degli scenari del centro storico torinese, splendida cornice per gli ultimi modelli, per i prototipi e l’arte assoluta delle supercar. L’esposizione all’aperto è stata pensata proprio per meglio favorire l’interazione con il pubblico, aspetto che ha già determinato una crescente richiesta di spazi da parte delle case produttrici, che l’anno scorso erano state ben 43, dato che, per quest’anno, gli organizzatori stimano in aumento. Altra novità sarà un’area appositamente riservata per i quadricicli, sempre più acquistati dalle giovani generazioni.

Gli appuntamenti

Tutti i test drive saranno effettuati negli ampi spazi di Piazza Castello: saranno anche esposte (e disponibili per le prove del pubblico in viabilità ordinaria) tutte le novità più tecnologiche e sostenibili. I test ride per le moto partiranno invece da piazza Vittorio Veneto. Piazza che sarà lo snodo principale anche per le sfilate dei giorni del 27 e 28 settembre. Sabato 27 sarà la volta del Supercar Meeting Venaria Reale Torino, che vedrà un centinaio di equipaggi di appassionati da tutta Italia darsi appuntamento in via Mensa a Venaria Reale. Qui pranzeranno e potranno visitare la Reggia di Venaria, per poi ripartire alla volta di Torino. Domenica 28 invece, sempre piazza Vittorio Veneto, sarà lo start del concorso d’eleganza Festival Car 2025 organizzato da Autoappassionati.

L’edizione dell’anno scorso ha portato in città da tutte le province d’Italia mezzo milione di persone in 3 giorni: riuscirà quest’anno a bissare il risultato?