Curiosità

Basket: non solo Donci-Davis, quanti arrivi costosi anche nel Nord Ovest

I territori del Nord Ovest sono sempre stati caratterizzati per essere la culla del basket italiano di livello.

Basket: non solo Donci-Davis, quanti arrivi costosi anche nel Nord Ovest
Pubblicato:

Tutto il mondo del basket è rimasto di stucco dopo lo scambio tra Luka Doncic e Anthony Davis: ecco i precedenti nel Nord Ovest.

Scambio Donci-Davis nel mondo del basket, le memorie dei trasferimenti più costosi nel Nord Ovest

Lo scambio tra Luka Doncic e Anthony Davis ha lasciato di stucco il mondo del basket intero, e non solo dell’NBA. Il giocatore sloveno andrà a giocare ai Los Angeles Lakers e lo statunitense passerà ai Dallas Mavericks. Doncic la scorsa stagione, a soli 25 anni, aveva guidato i Mavericks in finale contro i Boston Celtics: andrà a giocare con l’ormai 40enne LeBron James nella squadra più famosa e tifata della NBA, quasi a segnare un passaggio di consegne. Davis, invece, 31 anni, era uno dei giocatori più rappresentativi dei Lakers e uno dei centri più forti e prolifici della NBA: a Dallas giocherà con Kyrie Irving.

Il ruolo centrale nel Nord Ovest con base a Milano

Ma lo straordinario scambio, che ha coinvolto anche altre società, ha fatto richiamare alla memoria alcuni dei trasferimenti più costosi di sempre del basket italiano. Su questo fronte, il basket ha sempre avuto un ruolo centrale in Piemonte, Lombardia e Liguria, con Milano come epicentro degli investimenti più importanti.

La classifica dei trasferimenti più costosi è dominata dall'Olimpia Milano

L’Olimpia Milano domina la classifica dei trasferimenti più costosi, con l’ingaggio di Sergio Rodríguez nel 2019, arrivato dal CSKA Mosca con un contratto biennale da oltre 5 milioni di euro complessivi: un playmaker, terzo di sempre nella classifica di assist in Eurolega, e con un passato in NBA con i Portland Trail Blazers, i Sacramento Kings e i New York Knicks.
Ancora più impattante è stato l’arrivo di Nikola Mirotić nel 2023, con un accordo da circa 10 milioni in tre anni, il più oneroso nella storia della Serie A. Il cestista montenegrino, dopo vari anni al Real Madrid e prima di approdare a Milano, ha giocato per alcuni anni in NBA, prima ai Chicago Bulls, poi ai N.O. Pelicans, quindi ai Milwaukee Bucks.

Il caso di Gigi Datome a Milano

Anche la Virtus Bologna ha mosso cifre elevate, ma rimanendo nel Nord-Ovest, un altro trasferimento significativo è stato quello di Gigi Datome, rientrato in Italia nel 2020 dopo anni tra NBA e Fenerbahçe, con Milano che ha investito circa 2 milioni per garantirsi le sue prestazioni.
Piemonte e Liguria hanno invece avuto meno colpi milionari. La Pallacanestro Torino ha vissuto un momento di grande crescita con l’arrivo di Diante Garrett, arrivato all’Auxilium nel 2017, dopo aver giocato, tra gli altri, con i Phoenix Suns e gli Utah Jazz,. Ma gli investimenti piemontesi sono rimasti lontani dalle cifre milanesi.
Il Nord-Ovest, comunque, continua a essere la culla del basket italiano di alto livello, con Milano a fare da traino negli investimenti.