Sport

A Milano tutti di corsa per la Stramilano Sottozero

Anche quest'anno è tutto pronto per l'edizione invernale della mitica Stramilano.

A Milano tutti di corsa per la Stramilano Sottozero

E’ organizzata solamente da 3 anni ma la «Stramilano sottozero» è già diventata una delle gare più seguite e partecipate dal mondo dei runners italiani e non solo.

Stramilano Sottozero domenica 30 novembre l’edizione invernale della storica gara

La corsa, che si svolgerà domenica 30 novembre nella capitale lombarda, è la versione invernale della storica corsa per podisti amatoriali e professionisti che nel corso dei decenni ha fatto di Milano la capitale mondiale di questa attività. L’edizione del 2024 della versione invernale della gara ha fatto registrare il sold out di iscrizioni, su entrambe le distanze presenti. Nello specifico c’è la 10 km, più adatta a professionisti e corridori esperti, nelle versioni agonistica e non competitiva, e poi una gara più semplice sulla metà della distanza, una 5 km aperta a chiunque voglia cimentarsi nell’impresa e – soprattutto – voglia vivere l’esperienza di attraversare il centro pulsante della movida milanese in u modo insolito, passando qualche ora di allegria condividendo una passione con altre persone in strada. Di entrambi i percorsi la partenza è fissata in via Cassiodoro, e le gare si snodano nel quartiere di Citylife.

Il percorso è ad anello tra i grattacieli e le aree verdi di Cilylife

Il claim della manifestazione è semplice quanto efficace: «Corri sottozero» richiama bene le temperature del nord a fine novembre. Il percorso è ad anello, con partenza – come si è detto – da via Cassiodoro e arrivo in via Stratos, tra i grattacieli e le aree verdi di Citylife. La lunghezza totale è di 5 km, è certificato Fidal e i partecipanti alla 10 km semplicemente ripeteranno il tracciato, che attraversa piazzale Giulio Cesare, viale Berengario, via Colleoni, via Gattamelata, viale Duilio, piazza Tre Torri. Prima dell’arrivo in via Stratos gli ultimi due passaggi sono al citylife Shopping district e alla fontana delle Quattro Stagioni. Iscrizioni aperte fino al 27 novembre su stramilanosottozero.it. Per rendere l’iniziativa ancora più sostenibile, tutta la zona è raggiungibile tramite metropolitana o autobus: «La fermata M5 Tre Torri – così dall’organizzazione – è molto vicina all’evento, insieme alla fermata M1 Amendola, a pochi minuti di distanza. Inoltre, le linee di tram 19 e l’autobus 68 offrono ulteriori opzioni per chi vuole arrivare comodamente in zona. Utilizzare i mezzi pubblici è molto di più di una scelta pratica: è anche un’ottima soluzione per ridurre l’impatto ambientale e godersi la città in modo sostenibile».