Cresce l'attesa

Si avvicina l’apertura dei giochi olimpici Milano Cortina, 20 anni dopo Torino

«I meno 100 giorni ai Giochi hanno per noi un valore simbolico molto importante. Da anni lavoriamo per promuovere una società più inclusiva e attiva, collaborando con scuole, università, luoghi di lavoro e partner. L’obiettivo è chiaro: fare in modo che l’impatto di Milano Cortina 2026 non si esaurisca in due mesi di competizioni, ma continui nel tempo», ha dichiarato Giovanni Malagò, presidente della Fondazione Milano Cortina 2026.

Si avvicina l’apertura dei giochi olimpici Milano Cortina, 20 anni dopo Torino

Mancano ormai meno di cento giorni alla Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026.

Milano Cortina 2026: si avvicina sempre più l’apertura dei giochi

Il 6 febbraio 2026, al San Siro Olympic Stadium di Milano, prenderà il via l’evento sportivo globale che vedrà protagonisti circa 2.900 atlete e atleti da tutto il mondo.
I Giochi torneranno in Italia a vent’anni da Torino 2006 e a settanta da Cortina 1956. Il conto alla rovescia è stato celebrato mercoledì 29 ottobre a Milano, presso Palazzo Lombardia.

«Milano Cortina 2026 non è soltanto un grande evento sportivo, il più grande mai ospitato in Lombardia, ma è anche una sfida che abbiamo fortemente voluto per mostrare al mondo la nostra capacità di unire competenze, territori e valori nel perfetto stile della concretezza lombarda. Queste Olimpiadi – ha sottolineato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana – hanno una caratteristica unica: il loro assetto diffuso. Coinvolgono montagne e metropoli, comunità diverse e complementari, in un mosaico che rappresenta al meglio la nostra identità regionale».

Il programma di massima delle olimpiadi invernali

Al via il prossimo 6 febbraio, i Giochi Olimpici Invernali (cui seguiranno i Giochi Paralimpici) Invernali prevedono 195 eventi da medaglia e 116 competizioni (54 maschili, 50 femminili e 12 misti) in 17 giorni di gare. Oltre 2.900 atleti di 85 nazioni si sfideranno per conquistare le medaglie. Per supportare la manifestazione, che conta già 800.000 biglietti venduti, saranno impiegati 18.000 volontari tra Milano e Cortina d’Ampezzo.

«I meno 100 giorni ai Giochi hanno per noi un valore simbolico molto importante. Da anni lavoriamo per promuovere una società più inclusiva e attiva, collaborando con scuole, università, luoghi di lavoro e partner. L’obiettivo è chiaro: fare in modo che l’impatto di Milano Cortina 2026 non si esaurisca in due mesi di competizioni, ma continui nel tempo», ha dichiarato Giovanni Malagò, presidente della Fondazione Milano Cortina 2026.

Grazie a un investimento complessivo di oltre 5 miliardi di euro articolato in circa 80 interventi, di cui l’80% dedicato alle infrastrutture, sono stati realizzati villaggi olimpici, impianti sportivi, piste da sci, collegamenti ferroviari e stradali, ma anche progetti di riqualificazione urbana e turistica che miglioreranno la qualità della vita e l’attrattività delle località coinvolte.
Durante l’evento, sono stati svelati i podi ufficiali dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026: realizzati in legno e metallo, i podi uniscono design contemporaneo e artigianato italiano, si adattano alle diverse discipline, individuali e di squadra e sono completamente accessibili grazie a rampe e cordoli anticaduta, pensati per rispondere alle esigenze degli atleti paralimpici.