Imprese in aumento nei territori del Nordovest secondo i dati delle iscrizioni alle Camere di Commercio.
Nel Nordovest aumentano le imprese
E’ la Lombardia a fare la parte del leone nell’andamento delle imprese e delle iscrizioni alle camere di commercio del Nordovest. Tutta l’area geografica vede una netta crescita generalizzata delle iscrizioni, segnale di un’economia in movimento che registra un saldo positivo totale di 4.092 attività. In termini assoluti, tra Lombardia, Piemonte e Liguria le nuove attività registrate in camera di commercio sono state 16.538, mentre le cessazioni sono state 12.446. Il totale delle imprese attive nel Nordovest è di 1 milione 625mila e 186.
In Lombardia la crescita maggiore, con l’1,14% di nuove attività
Secondo i dati di Movimprese, che riportano le iscrizioni nei registri delle Camere di commercio, il saldo delle imprese lombarde nel terzo trimestre del 2025 è di 3.330. Aumenta quindi ancora rispetto al trimestre precedente, quando era di 3.322 unità. In totale le imprese lombarde che si sono registrate negli ultimi 3 mesi sono state 10.843, dell’1,14% del totale. Il totale delle registrazioni in Lombardia è di 946.093, mentre quello delle imprese attive è di 815.661, lo 0,41% in più rispetto al trimestre precedente. Le cessazioni invece sono state 7.513, lo 0,79% del totale. Saldo positivo anche in Piemonte, dove le imprese che hanno registrato i propri estremi nel terzo trimestre di quest’anno sono state 4.192, portando un saldo positivo di 574 imprese, anche se lievemente inferiore rispetto al trimestre precedente (593). Le cessazioni sono state 3.618, mente il totale di imprese registrate è salito a 418.667 (675.948 quelle attive, lo 0,15% in più). In Liguria pure il saldo è positivo di 188 unità (nel trimestre precedente erano state 130). Le nuove iscrizioni sono state 1.503, a fronte di 1.315 cessazioni. Il totale delle imprese iscritte è salito a 158.482 (133.577 quelle attive, in crescita dello 0,14%).
Bene per costruzioni e servizi
Spostando il focus sui settori dell’osservatorio di Movimprese emerge come, nel Nordovest, siano solo alcuni settori a trainare la situazione generale. Nello specifico sono i settori delle costruzioni e dei servizi che con i dati positivi (rispettivamente +0,32% e +0,67%) riescono a compensare i dati negativi di agricoltura (-0,18%), industria (-0,06%) e commercio (-0,07%). L’andamento si riferisce sempre al terzo trimestre di quest’anno in relazione ai periodi precedenti. In termini assoluti nel Nordovest sono 239.246 le imprese che operano nel setore delle costruzioni e 645.302 quelle che operano nei servizi. La situazione è comunque diminuita nel corso degli anni: studiando la serie storica infatti si nota come in 15 anni il totale di imprese nell’area sia sceso dalle 1.599.939 del 2010 al 1.523.242 del 2025 (dato senza le imprese non classificate, presenti invece nel conteggio specifico dell’ultimo trimestre).
Il dettaglio per province
L’osservatorio di Movimprese, realizzato da Unioncamere e infocamere, permette di farsi un’idea anche dell’andamento sulle singole province. Così per la Lombardia emerge come la provincia con il saldo più elevato di imprese (2.138) sia quella di Milano. Per il Piemonte invece la provincia con il saldo più elevato è quella di Torino (332) e per la Liguria il saldo maggiore tra imprese iscritte e cessate si registra nel Genovese (125).