Economia

Quella del mercato delle auto di lusso continua a essere una crescita straordinaria

«Il Piemonte dimostra di saper coniugare tradizione meccanica e visione tecnologica, posizionandosi quale partner strategico per chi investe in innovazione, design e performance» ha aggiunto il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.

Quella del mercato delle auto di lusso continua a essere una crescita straordinaria

Continua a essere una crescita straordinaria quella che fa registrare il mercato delle auto di lusso nel nostro paese.

Auto di lusso in Italia, il mercato continua a segnare una crescita straordinaria

Il mercato delle hypercar (simbolo di prestazioni estreme e di un lusso esclusivo) continua a registrare una crescita straordinaria. Secondo gli ultimi dati, presentati in un momento di confronto a Torino in occasione della 3ª edizione di Hypercar Event, la domanda di auto di hypercar è infatti aumentata in conseguenza della crescita della popolazione UHNWI (Ultra-High Net-Worth Individuals, ovvero individui con un patrimonio netto superiore a 30 milioni di dollari): le previsioni 2023-2028 indicano una quota di mercato generato da UHNWI del 22% in Europa, 26% in Nord America e il 38% in Asia. In aggiunta, il comparto dovrebbe espandersi con un tasso annuo composto di circa il 31% nel periodo 2025-2029, generando un incremento di oltre 84 miliardi di dollari. In questo contesto, l’Europa mantiene un ruolo centrale, rappresentando circa il 37% del mercato globale. In prima linea l’Italia.

«Il settore delle hypercar non risente della pesante crisi dell’automotive – ha spiegato Massimiliano Cipolletta, presidente della Camera di commercio di Torino – Guardando ai nostri dati della componentistica auto riferiti al comparto del motorsport, registriamo nel 2024 una crescita del fatturato (+1,2%) e un aumento degli addetti (+3,7%), del tutto in controtendenza rispetto al resto della filiera. Per questo è strategico insistere su questo settore, non solo perché è in salute, ma soprattutto perché la filiera piemontese può offrire capacità straordinarie, estrema flessibilità e innovazioni, di interesse per i grandi costruttori nazionali e internazionali di vetture esclusive».

A Hypercar Event oltre 400 b2b tra 50 operatori di 30 divisioni in rappresentanza di 24 brand e 49 imprese piemontesi

«Il secondo semestre dell’anno ha visto un ulteriore incremento delle attività che Ceipiemonte propone alle PMI del settore automotive, rafforzando il sostegno alle imprese in un contesto di profonda transizione. Solo a ottobre, oltre 140 imprese hanno preso parte alle iniziative realizzate nell’ambito del Progetto Integrato di Filiera dedicato al comparto – ha commentato Dario Peirone, presidente di Ceipiemonte. Vogliamo creare concrete opportunità di business per le imprese del territorio e consolidare il ruolo del Piemonte come hub di riferimento per il segmento delle auto di lusso e ad alte prestazioni».

Il tema dell’elettrificazione in un panel specifico

Un panel specifico ha affrontato anche i temi dell’elettrificazione e della possibilità di portare la tecnologia dalla pista (di Formula1 e motosport) alla strada.
Secondo i dati dell’Osservatorio sulla componentistica automotive italiana e sui servizi per la mobilità, realizzato da Camera di commercio di Torino e Anfia, il settore motorsport mostra un andamento positivo, in controtendenza con il resto del settore. Nel 2024 gli specialisti italiani del motorsport (circa 130) hanno fatturato 1,8 miliardi di euro, con una crescita del +1,2% rispetto al 2023. Hanno occupato 6.400 addetti, in crescita del +3,7% rispetto all’anno precedente. Tra le regioni italiane, è l’Emilia-Romagna a distinguersi per la vocazione legata al motorsport, con la quota più alta a livello nazionale (il 28%). Gli specialisti del motorsport piemontesi rappresentano invece il 15% del totale nazionale, ma anch’essi mostrano dati migliori rispetto al resto della filiera.

«Il Piemonte dimostra di saper coniugare tradizione meccanica e visione tecnologica, posizionandosi quale partner strategico per chi investe in innovazione, design e performance» ha aggiunto il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio. E a testimonianza del ruolo del territorio come hub di approvvigionamento per i marchi del lusso automobilistico internazionale, Hypercar Event ha ospitato un’esclusiva esposizione di sette vetture progettate, ingegnerizzate e prodotte in Piemonte.