Cultura

“Duemilalibri” all’Hic Maga di Gallarate per una settimana all’insegna della lettura

«La programmazione di quest’edizione valorizza una ricca pluralità di temi e voci: dall’attualità alla narrativa di qualità, dall’universo femminile alle nuove tendenze del linguaggio e della comunicazione, dalla storia alle grandi sfide della società contemporanea - spiega Barbaglia - Non mancheranno appuntamenti dedicati allo sport e al racconto di vite straordinarie, incontri sullo stile e la moda, riflessioni pedagogiche sul ruolo dei genitori e sul dialogo intergenerazionale. Ampio spazio sarà riservato anche ai generi più amati: romanzi, saggi, thriller, cucina e, naturalmente, il romance, tanto atteso dal pubblico più giovane».

“Duemilalibri” all’Hic Maga di Gallarate per una settimana all’insegna della lettura

Dal 10 al 16 novembre a Gallarate torna Duemilalibri all’Hic Maga per una settimana all’insegna della lettura.

Una settimana all’insegna della lettura con “Duemilialibri” a Gallarate

«Duemilalibri» riapre le porte dell’Hic Maga di Gallarate per una settimana all’insegna della lettura, con direzione di Alessandro Barbaglia:

«La programmazione di quest’edizione valorizza una ricca pluralità di temi e voci: dall’attualità alla narrativa di qualità, dall’universo femminile alle nuove tendenze del linguaggio e della comunicazione, dalla storia alle grandi sfide della società contemporanea – spiega Barbaglia – Non mancheranno appuntamenti dedicati allo sport e al racconto di vite straordinarie, incontri sullo stile e la moda, riflessioni pedagogiche sul ruolo dei genitori e sul dialogo intergenerazionale. Ampio spazio sarà riservato anche ai generi più amati: romanzi, saggi, thriller, cucina e, naturalmente, il romance, tanto atteso dal pubblico più giovane».

Una carrellata con i nomi degli ospiti principali

Ospiti saranno Federico Rampini e Sveva Casati Modignani nell’unica data italiana, Gianrico Carofiglio, presente solo a Duemilalibri e alla Rassegna di Mantova. Ospiteremo Laura Pariani, Premio Campiello alla Carriera, e Auroro Borealo, vincitore del Premio Podcast dell’Anno. Tornano nomi molto amati come Donato Carrisi con una nuova pièce teatrale, e Alberto Pellai a dialogo con Barbara Tamborini. Tra i nuovi ospiti, Francesco Acerbi e Roberto Parodi, mentre nel panorama romance spiccano Karim B. e Hazel Riley. Chiara Francini presenterà il suo nuovo romanzo ed Enzo Iacchetti ripercorrerà 25 anni di carriera tra comicità e racconto. Su temi di attualità tornerà Daniele Capezzone e come ospite internazionale Joanne Harris, autrice di Chocolat presenterà il prequel in anteprima. Non mancheranno contenuti dedicati allo Spazio Mamma con l’ostetrica Bibbiana Cau, alla cucina con Fulvio Marino, ai gialli con Barbara Baraldi, e alle emozioni familiari con Maurizio De Giovanni. Ancora torneranno Marta Perego, Viola Ardone e per chiudere, Oscar Farinetti con il suo romanzo d’esordio, tra narrativa e visione del mondo.

Il fuori programma per gli studenti delle scuole

Una parte del programma è riservato agli studenti con un progetto speciale: #fuoriprogramma, un percorso pensato per approfondire autori e testi che non fanno parte del canonico programma scolastico, ma che proprio per questo possono offrire spunti originali, stimolanti e capaci di arricchire il bagaglio culturale dei ragazzi; ospiti Valentina Farinaccio e Roberto Mercadini. Un’altra ricca parte di incontri si svolgerà direttamente negli istituti scolastici della città con Chiara Gregori, Angelo Mozzillo, Francesca Sangalli, Francesco Muzzopappa e Alessandro Barbaglia.