A Torino è in fase di progetto un nuovo istituto per la ricerca e la cura dedicato alla nefrologia e alle malattie rare, aperto anche a pazienti di altre regioni.
L’annuncio: a Torino un nuovo istituto di ricerca e cura per nefrologia e malattie rare
Un nuovo Istituto per la ricerca e la cura (Irccs) a Torino dedicato a nefrologia e malattie rare per attrarre anche pazienti da altre regioni in Piemonte. Ad annunciare il progetto a cui stanno lavorando Asl Città di Torino e Regione Piemonte, Carlo Picco, il direttore generale della Asl. L’obiettivo è quello di migliorare l’accesso ai percorsi diagnostico-terapeutici per le persone affette da patologie rare, per fornire cure appropriate e uniformi su tutto il territorio nazionale. Il caso specifico dell’amiloidosi cardiaca, malattia rara caratterizzata dal deposito anomalo di proteine nel cuore, rappresenta un esempio emblematico. Si tratta di una condizione complessa, spesso diagnosticata tardivamente, con un impatto significativo sulla qualità della vita e sulla sopravvivenza dei pazienti. L’aumento dei casi diagnosticati, in regione Piemonte sono circa 200 i pazienti in terapia, sottolinea la necessità di rafforzare i programmi di formazione e aggiornamento per i medici, per garantire una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo.