Cultura

BookCity Milano al via la manifestazione che offre ben 1.359 eventi

La serata inaugurale al Teatro Dal Verme il 12 novembre, con Colum McCann, che per l’occasione riceverà il Sigillo della Città dal sindaco Giuseppe Sala, e la giornalista e scrittrice Cecilia Sala.

BookCity Milano al via la manifestazione che offre ben 1.359 eventi

BookCity Milano sta per partire la manifestazione che negli anni ha trasformato il capoluogo lombardo in una roccaforte della cultura.

Il calendario di alcuni tra gli appuntamenti più importanti di BookCity Milano

Sono 1.359 gli eventi di BookCity Milano 2025, con 2.715 protagonisti, 52 librerie, 62 biblioteche (di cui 14 di condominio); 403 le sedi che ospiteranno gli incontri della manifestazione, diffuse in tutti i diversi Municipi milanesi, oltre alle città limitrofe.  Il focus tematico scelto per questa edizione è «Il potere delle idee / Le idee del potere». In una fase storica in cui assistiamo a costanti mutamenti negli equilibri politici e sociali del mondo e in cui l’esercizio del potere assume forme sempre più contraddittorie, aggressive e spettacolari, spesso ci si trova disorientati rispetto alla possibilità della cultura di incidere sulla realtà, BookCity Milano vuole promuovere una riflessione collettiva sulla relazione a due vie fra le idee e il potere attraverso incontri di alto profilo dedicati a politica, geopolitica, attualità e giornalismo.

Apertura e chiusura dedicati al tema dell’anno sul “Potere delle idee / Le idee del potere”

Al tema dell’anno saranno dedicati gli appuntamenti di apertura e di chiusura della manifestazione. Al Teatro Dal Verme (12 novembre alle 20) Colum McCann, che per l’occasione riceverà il Sigillo della Città dal sindaco Giuseppe Sala, e la giornalista e scrittrice Cecilia Sala, saranno ospiti d’onore della serata inaugurale, condotta da Giovanna Zucconi, con un intermezzo musicale del pianista Enrico Zanisi. Per l’evento di chiusura al Teatro Franco Parenti (16 novembre alle 19): Javier Cercas incontra Vito Mancuso sulla «Religiosità in un mondo senza Dio», due visioni del mondo, apparentemente opposte, si incrociano in un dialogo che affronta una delle grandi questioni del nostro presente.

La contemporaneità oltre al nucleo tematico principale

Oltre a questo nucleo tematico, gli incontri si articolano in quattro percorsi che interpretano le sfide della contemporaneità attraverso altrettante parole chiave: possibilità, fragilità, opportunità e minacce. Quattro traiettorie di senso, ciascuna ispirata da un verso di una grande poetessa del Novecento, ci guidano in un viaggio collettivo tra contraddizioni e speranze del mondo contemporaneo. A introdurre i quattro percorsi, il 15 novembre alle 15 alla Triennale Milano, l’incontro in occasione dei 10 anni del Patto di Milano per la lettura «Fragilità, Desideri, Possibilità, Minacce» con Teresa Ciabatti, Lorenza Gentile, Vittorio Lingiardi ed Ersilia Vaudo. Il primo dei quattro percorsi, affidato ai versi luminosi di Patrizia Cavalli, è una dichiarazione di fiducia nelle nostre capacità, nei nostri punti di forza e nelle risorse, personali e collettive, che ci guidano ad affrontare la complessità del nostro tempo. Molti gli incontri dedicati alla narrativa e alla poesia contemporanea, che offriranno chiavi di lettura per leggere il presente. Debolezze e fragilità contemporanee sono al centro del secondo percorso, sulla scia delle parole di Alda Merini. Un itinerario che esplora la vulnerabilità e la ricerca di equilibrio nel mondo di oggi, tra psicologia, filosofia e narrativa. Le minacce e le ombre contemporanee sono al centro del percorso che affronta le grandi emergenze dell’attualità con uno sguardo multidisciplinare – dai conflitti internazionali alla crisi climatica, dalle migrazioni alle nuove disuguaglianze. Il quarto percorso è ispirato alle parole pragmatiche di Goliarda Sapienza ed è dedicato alle opportunità che possono aiutarci a guardare al futuro come spazio di possibilità.

Un trittico di incontri su Francesco d’Assisi in occasione dell’8° centenario della morte

Ampio spazio è inoltre dedicato alla spiritualità, con un trittico di incontri su San Francesco, di cui nel 2026 ricorreranno gli 800 anni dalla morte, e con la serata conclusiva che metterà al centro il ruolo della fede nel nostro tempo. Spazio anche a un focus sull’adolescenza, che indaga i temi del disagio giovanile, e sull’amore in tutte le sue forme, partendo dalla costante diffusione del genere romance, per affrontarne diverse declinazioni – dall’amore in carcere, all’amore adulto, a quello inevitabile. Protagonisti anche i classici riletti in chiave contemporanea, accanto ai nomi della scena letteraria e culturale nazionale e internazionale. Lo sport sarà al centro di un ciclo di incontri in occasione delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, intitolato Tedofori. 21 parole per un abbecedario sportivo, che avrà inizio nella settimana di BookCity e proseguirà fino a marzo 2026. Sul fronte dell’editoria e dei consumi culturali, tre nuove ricerche indagano il rapporto tra lettura e società. L’edizione sarà inoltre occasione per celebrare anniversari e ricorrenze — dai cento anni di Ossi di seppia ai 60 anni degli Oscar Mondadori, dai 20 anni di GeMS all’anticipazione dei 150 anni del Corriere della Sera e ai 160 de Il Sole 24 Ore, e i 70 anni di Feltrinelli, oltre ai 10 anni del Patto di Milano per la lettura — con incontri, mostre e feste.