Dieci istituzioni culturali hanno fatto rete con un progetto di Fondazione Cariplo per avvicinare i giovani al mondo del’arte.
Avvicinare i giovani al teatro e alla musica: il progetto che coinvolge dieci istituzioni culturali
Fondazione Cariplo lancia «The youth club» per avvicinare i giovani al teatro e alla musica. Dieci grandi teatri uniscono le forze: un’alleanza culturale per contrastare la povertà educativa e appassionare i giovani alle arti dello spettacolo, sostenuta con 2,5 milioni di euro. The Youth Club ha l’intento di rendere il teatro accessibile e significativo per i ragazzi e le ragazze abbattendo le barriere economiche, sociali e territoriali che spesso limitano l’accesso alla cultura. Nel corso dell’evento di presentazione, sono intervenuti i rappresentanti delle dieci istituzioni culturali coinvolte, insieme a Giovanni Azzone, presidente di Fondazione Cariplo. L’incontro ha previsto tre tavole rotonde tematiche — Ascolto, Comunicazione e Sorpresa — dedicate all’approfondimento delle strategie per favorire l’accesso dei giovani al teatro. Ogni sessione ha avuto l’obiettivo di condividere approcci e buone pratiche. All’iniziativa hanno partecipato anche gli artisti Elena Lietti, Emanuele Aldrovandi e Andrea Piazza per portare una testimonianza diretta sul valore formativo e umano dell’esperienza teatrale.
In Italia i giovani dai 16 ai 29 anni non partecipano alla cultura
I dati raccolti dall’Evaluation Lab, (tutte le elaborazioni sono state realizzate dall’Evaluation Lab di Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, su dati Istat ed Eurostat), raccontano la complessità della sfida. Nel 2023 il 27,9% dei giovani tra i 6 e i 24 anni ha assistito a spettacoli teatrali, registrando la quota più alta di spettatori rispetto alla popolazione generale. Ma questo dato positivo si scontra con una tendenza preoccupante: la partecipazione culturale dei giovani italiani dai 16 ai 29 anni è sotto la media europea, e il divario cresce ulteriormente nella fascia 25-54 anni. E’ proprio nei primi anni dopo la maggiore età, quando i ragazzi non sono più studenti accompagnati da insegnanti o genitori ma non hanno ancora abitudini culturali consolidate, che il rischio di abbandono si fa più alto. L’Italia paga un ritardo strutturale. L’analisi Eurostat mostra come la partecipazione ad attività culturali sia inferiore alla media UE in tutte le fasce d’età, con un divario che aumenta con l’invecchiamento. La distanza dall’Europa è ancora più marcata per le attività artistiche praticate occasionalmente rispetto a quelle regolari.
Per questo le dieci istituzioni coinvolte si impegneranno a rinnovare programmi e linguaggi, sviluppare formati vicini ai giovani e rafforzare la collaborazione con scuole, università e centri di aggregazione.
«La maggior parte dei giovani e dei bambini in Italia non va a teatro, se non in qualche occasione, con la scuola – ha affermato Azzone – E’ una parte del problema che risponde al nome di “povertà educativa”. Chi non ha opportunità di questo tipo è come se rinunciasse a sviluppare una parte del suo bagaglio culturale. Certo, servono iniziative adeguate ai bambini, ai ragazzi e ai giovani di oggi, con un’offerta che avvicini queste generazioni. Altrimenti il rischio è duplice: i teatri non riusciranno nel realizzare un cambio generazionale di pubblico, e le nuove generazioni perderanno una grande occasione per emozionarsi, accrescersi, entusiasmarsi di fronte alla potenza dell’esperienza teatrale. The Youth Club punta a invertire la tendenza».
Ecco chi ha raccolto il guanto della sfida
Le realtà che fanno parte di The Youth Club sono state individuate nei Teatri di tradizione, nei Teatri di rilevante interesse culturale e nelle Istituzioni concertistico-orchestrali presenti sul territorio di intervento di Fondazione Cariplo: Associazione Centro Teatrale Bresciano Brescia, Teatro Sociale di Como-Aslico, Fondazione del Teatro Grande Brescia, Fondazione I Pomeriggi Musicali, Milano Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli Cremona, Fondazione Teatro Carlo Coccia Novara, Fondazione Teatro Donizetti Bergamo, Fondazione Teatro Fraschini Pavia, Teatro dell’Elfo Impresa Sociale Milano, Teatro Franco Parenti Impresa Sociale Milano.
