Nel dossier di Terre des Hommes «inDifesa 2025» viene analizzato anche il fenomeno delle baby mamme, cioè le ragazze che diventano madri in un’età compresa tra i 14 e i 18 anni.
Lombardia terza regione in Italia per il fenomeno delle baby mamme
L’Italia non è immune da questo fenomeno: nel 2023 (ultimi dati disponibili) le nascite sono state 1.829, 55 in meno rispetto al 2022. Nel 78% dei casi le mamme erano italiane, nel restante 22% straniere. Con 480 nascite, la Sicilia è la regione con più baby mamme, seguono la Campania con 318 nascite, la Lombardia con 209 e la Puglia con 167. Il numero assoluto delle nascite, tuttavia, può essere poco indicativo rispetto al fenomeno e alla sua reale incidenza sul totale della popolazione di riferimento. L’Italia, infatti, ha un tasso di fecondità adolescenziale di 1,63 nati vivi ogni 1.000. La Sicilia resta la regione più interessata, con un tasso di fecondità di 4,91 nati vivi ogni mille ragazze. Seguono Molise (2,67), Campania (2,60), Puglia (2,18) e Calabria (1,83). La Lombardia ha un tasso di fecondità inferiore rispetto alla media nazionale (1,09).