Il Nordovest è terra di moda. Moda nelle aziende tessili che producono i tessuti e la maglieria pregiata, moda nei bozzetti che si trasformano in abiti d’alta sartoria, moda che viene confezionata e spedita in ogni angolo del mondo. Impossibile citare tutti i laboratori, i professionisti e i marchi.
Tradizioni centenarie e innovazione: il futuro e il passato della moda nel Nordovest
In Piemonte la tradizione centenaria si unisce alla crescita più recente. Novara, per esempio, è diventata un polo della moda con la presenza di marchi quali Alexander McQueen, Canali, Gucci, Herno, Loro Piana,Versace, Zamasport e Zegna. A Trecate, Kering dal 2021 ha un nuovo polo logistico globale, con una disponibilità di oltre 162mila metri quadrati (pari circa a 22 campi di rugby). Risponde alle richieste dei magazzini regionali, dei negozi, del wholesale e delle attività di e-commerce su scala globale, incrementando le capacità in termini di spedizione (fino a 80 milioni di pezzi all’anno) e stoccaggio (fino a 20 milioni di pezzi). Kering, gruppo del lusso globale nato da una storia familiare e imprenditoriale, riunisce un insieme di Maison: Gucci, Saint Laurent, Bottega Veneta, Balenciaga, McQueen, Brioni, Boucheron, Pomellato, Dodo, Qeelin, Ginori 1735, oltre a Kering Eyewear e Kering Beauté. Nel 2024, Kering contava 47mila collaboratori e vendite pari a 17,2 miliardi di euro.
A Biella, compie 125 anni Tollegno 1900, che ha festeggiato di recente con tutti i dipendenti. «Siamo nati nel 1900 e in oltre 100 anni di storia abbiamo dato vita a un progetto che ha scelto la lana merino e le fibre pregiate come punti fermi, la qualità, l’innovazione e la sostenibilità come cardini – fa sapere l’azienda – A definirci sono una solida competenza costruita negli anni, un saper fare tenacemente italiano ed uno sguardo internazionale che ci hanno permesso di far viaggiare i nostri prodotti nel mondo; abbiamo sedi a New York, Hong Kong, Shanghai e Osaka». Tra le ultime iniziative, corsi personalizzati e di gruppo dedicati alla maglieria, pensati per formare nuove competenze tecniche e creative. La partecipazione alla Feel the Yarn Competition, concorso internazionale che promuove giovani designer: uno dei vincitori ha utilizzato proprio i filati Tollegno 1900, dimostrando come la tradizione possa dialogare con la creatività contemporanea. «Le nostre persone – dice Lincoln Germanetti, presidente del CdA – sono un patrimonio inestimabile e il cuore pulsante della nostra storia. Chi lavora oggi in Filatura e in Lanificio, chi ha dedicato una vita intera a queste aziende con competenza, passione e creatività ha il merito di aver contribuito ai risultati raggiunti in questi 125 anni di storia. Storia nata da un piccolo sogno e cresciuta grazie alla dedizione di generazioni di donne e uomini che hanno creduto nel valore del nostro lavoro, guardando sempre in avanti e senza lasciarsi vincere dalle trasformazioni epocali che abbiamo affrontato nel corso dei decenni».
Sempre a Biella non si può dimenticare il Lanificio Cerruti che ha iniziato la sua attività fin dal 1881: è Antonio Cerruti insieme a due suoi fratelli e ad un cugino a fondare l’azienda. I quattro acquistano lo stabilimento sulle sponde del torrente Cervo e seguono la vocazione perseguita tuttora dai loro discendenti. Il loro obiettivo è il massimo impegno nella produzione di tessuti innovativi e di qualità: il successo non tarda e nel giro di pochi anni la fabbrica viene ampliata, con i macchinari più moderni di filatura e tessitura e grandi saloni già illuminati elettricamente; la produzione annua nei primi del 1900 è pari a 10mila pezze di tessuti fini pettinati e continua ad aumentare. Nel 1962 Nino Cerruti, appena ventenne, decide di dedicarsi anche al settore della moda, un ramo che verrà ceduto solo nel 2001. Nino muore nel 2022 e il Lanificio viene acquisito dal Gruppo Piacenza.
Loro Piana, invece, con sede principale a Quarona, ha appena presentato la collezione Primavera-Estate 2026 a Palazzo Citterio a Milano: dopo aver conquistato il titolo di Masters of Fibers, ora pensa a esprimere la propria maestria nel dosaggio del colore, esplorando la profondità di nuance vibranti che si intrecciano con l’eredità e l’eccellenza della maison nell’arte tessile.