Le opportunità

Dalla Regione nove bandi per assegnare alle scuole piemontesi oltre 1,3 milioni di euro

«Investire sulla scuola - così spiega l'assessore Elena Chiorino - significa investire sul futuro della nostra Nazione. Con questi bandi la Regione Piemonte dimostra ancora una volta di credere nel valore dell’istruzione, arricchendo l’offerta formativa con progetti che educano alla responsabilità, alla legalità, alla cittadinanza digitale e alla sostenibilità».

Dalla Regione nove bandi per assegnare alle scuole piemontesi oltre 1,3 milioni di euro

L’assessorato all’istruzione della Regione Piemonte ha avviato 9 bandi per le scuole piemontesi che in totale cubano 1,3 milioni di euro.

9 bandi per 1,3 milioni di euro avviati dall’assessorato all’istruzione regionale per le scuole piemontesi

Forte del coinvolgimento di oltre 370 istituti scolastici piemontesi, l’Assessorato regionale all’Istruzione presenta il nuovo piano dell’offerta formativa con un investimento di 1 milione e 328mila euro, per nove bandi. Rimarcando la centralità del concorso alla promozione della legalità (che ha un budget di 100mila euro), la novità principale è costituita da “Il regno della api: sentinelle della natura” , un intervento per educare i ragazzi alla sostenibilità e alla cura dell’ambiente, a partire dallo studio del ruolo eco-sistemico e dell’organizzazione delle api. L’efficienza e l’organizzazione sociale delle api sono esempi di sapienza naturale, svolgono un ruolo fondamentale e strategico per la conservazione della flora contribuendo al mantenimento della biodiversità in natura e della conservazione dell’ecosistema e la loro estinzione potrebbe avere conseguenze devastanti sull’equilibrio ecologico del nostro pianeta. Attraverso attività di laboratorio, i ragazzi avranno l’occasione di aumentare la consapevolezza sulle tematiche ambientali. 40mila euro in più rispetto alla scorsa edizione, sono destinati a realizzare progetti di contrasto del bullismo e del cyberbullismo, fenomeni ancora troppo presenti nelle scuole. Vengono incrementate anche le risorse dedicate alla conoscenza e alla pratica degli sport di montagna per gli alunni del primo ciclo.

E con un bando specifico si aprono anche le visite nelle sedi e nei laboratori degli ITS Academy

Il bando “La scuola va in azienda” apre anche alle visite nelle sedi e ai laboratori degli ITS Academy: un modo per avvicinare i più giovani al mondo della formazione tecnologica avanzata, orientandoli nelle scelte post-diploma verso le professioni più richieste nel mercato del lavoro. «La scuola – ha dichiarato Stefano Suraniti, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte – è il luogo in cui le allieve e gli allievi acquisiscono conoscenze, competenze e valori che li aiuteranno a essere i cittadini proattivi e responsabili nella società civile. Anche quest’anno il forte investimento della Regione Piemonte garantirà alle scuole la possibilità di potenziare l’offerta formativa con attività atte a favorire, in modo creativo e stimolante, lo sviluppo delle competenze utili per la propria crescita personale e come comunità». «Investire sulla scuola significa investire sul futuro della nostra Nazione. Con questi bandi la Regione Piemonte dimostra ancora una volta di credere nel valore dell’istruzione, arricchendo l’offerta formativa con progetti che educano alla responsabilità, alla legalità, alla cittadinanza digitale e alla sostenibilità» ha concluso l’assessore Elena Chiorino.