Sanità

Vaccinazioni antinfluenzali al via nelle Regioni del Nordovest

Il calendario e le modalità della campagna antinfluenzale e anti Covid delle 3 regioni del Nordovest.

Vaccinazioni antinfluenzali al via nelle Regioni  del Nordovest

In Lombardia è già partita, il 14 ottobre è al via in Piemonte, e il 20 in Liguria: è la campagna di vaccinazione antinfluenzale e di vaccinazione anti Covid.

Campagna di vaccinazioni antinfluenzali al via nelle Regioni del Nordovest

In Liguria, per la prima volta il vaccino antinfluenzale sarà gratuito per tutti i cittadini, senza limiti di età: «Il nostro obiettivo è semplice ma ambizioso, cioè quello di aumentare la protezione della popolazione ligure, ridurre le complicanze legate all’influenza e alleggerire la pressione sui servizi sanitari – ha dichiarato l’assessore regionale alla Sanità Massimo Nicolò – Quest’anno abbiamo rafforzato l’organizzazione, ampliato la rete dei punti vaccinali e previsto nuove soluzioni per rendere la campagna ancora più vicina e accessibile: dalle farmacie e dai Medici di Medicina Generale, fino alle Case della Comunità e ai nuovi spazi ad alta affluenza individuati dalle Asl». Nella stagione 2024-‘25 sono state 310 le farmacie aderenti, per un totale di oltre 48mila dosi somministrate. E’ possibile prenotare: www.prenotovaccino.regione.liguria.it (dal 15 ottobre), anche attraverso Salute Simplex, chiamando lo 010 5383400, dalle 8 alle 18, dal medico di medicina generale o pediatra di libera scelta e in farmacia.

La campagna piemontese

In Piemonte, la vaccinazione antifluenzale è raccomandata e gratuita per: soggetti con 60 anni o più, e tra i 6 mesi e i sei anni, ricoverati lungodegenti, donne in gravidanza e postpartum, medici e personale sanitario di assistenza in strutture, bimbi affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza, familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze, bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, addetti a servizi pubblici di primario interesse, personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani, donatori di sangue. Gli obiettivi di copertura da raggiungere sono il 75% minimo e il 95% come obiettivo ottimale.
La campagna anti covid nazionale e regionali sarà effettuata utilizzando la formulazione monovalente del vaccino Comirnaty, aggiornata alle nuove varianti. E’ possibile la co-somministrazione del vaccino Covid-19 con altri vaccini. Per entrambe le vaccinazioni, è possibile rivolgersi anche alle farmacie e ai centri vaccinali delle Asl.

…e quella lombarda

In Lombardia nella campagna 2024-‘25 sono state somministrate 2.086.885 dosi di vaccino antinfluenzale, il numero più alto mai registrato in regione, con un incremento di 190.408 rispetto alla stagione precedente, di conseguenza è già programmato approvvigionamento 2,7 milioni dosi. Il lavoro è già iniziato per le categorie a rischio, dal 13 ottobre l’offerta verrà estesa a tutta la popolazione e la vaccinazione potrà avvenire anche nelle farmacie (per gli over 18). Dal 20 ottobre, infine, anche i centri vaccinali delle Asst attiveranno l’offerta per tutti: adulti, bambini e ragazzi dai 6 mesi ai 17 anni. Per i più piccoli sarà disponibile, come di consueto, il vaccino spray nasale. L’11 ottobre, dalle 9 alle 15, lo stadio Giuseppe Meazza di Milano si trasformerà per la prima volta in centro vaccinale.