È nei territori del Nordovest che la compravendita di abitazioni, nel secondo trimestre dell’anno, è aumentata di più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Il mercato degli immobili in continua crescita nel Nordovest: i dati dell’Agenzia delle entrate
Si parla infatti di un 9.2% in più per quanto riguarda le transazioni normalizzate, ossia l’arrotondamento della compravendita a un nucleo abitativo intero (normalizzando, per esempio, i garage o le quote di proprietà tipiche delle eredità) espressa in un atto notarile. Tra Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria nel secondo trimestre del 2025 sono state 69.833 le abitazioni compravendute. Nel dettaglio, l’osservatorio del mercato immobiliare pubblicato periodicamente dall’Agenzia delle Entrate accende i riflettori anche sulle 8 più grandi città italiane, tra le quali ci sono anche i capoluoghi del Nordovest. E allora, nel secondo trimestre 2025 la città con il più alto numero di compravendite del Nordovest è Milano, con 6.491 abitazioni compravendute. Segue Torino con 4.325, e Genova, 2.466. In tutta Italia, nel periodo preso in esame, le case compravendute sono state 201.344, l’8,1% in più rispetto al 2024. In termini di dimensioni, per le abitazioni compravendute nel Nordovest si parla di un totale di circa 7,1 milioni di metri quadrati, il 10% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, un punto percentuale in più rispetto al dato nazionale.
Agevolazioni fiscali, in quanti ne hanno approfittato?
L’indagine dell’osservatorio sul mercato immobiliare dell’Agenzia delle entrate ha individuato in un 73% di persone fisiche che per l’acquisto della prima casa hanno usufruito delle agevolazioni fiscali per l’operazione. Mentre a chiedere un mutuo ipotecario, sempre per l’acquisto della prima casa, sono stati il 46% del totale degli acquirenti, per un totale di capitale finanziato pari a 12,4 miliardi di euro, oltre 2,7 miliardi in più rispetto al secondo trimestre del 2024. Una curiosità: le compravendite in aumento sono quelle di abitazioni già esistenti, che cambiano quindi di proprietà. Rispetto al secondo trimestre 2024 aumentano del 9,1%. Le nuove costruzioni rispetto al secondo trimestre del 2024 fanno registrare una decisa flessione (-7,2%) a livello nazionale. Nello stesso periodo aumentano, a livello nazionale, anche le locazioni di abitazioni. Nel 2025 i nuovi contratti di affitto in Italia sono stati 237.619, l’1,5% in più rispetto al 2024. Il totale, in milioni di euro, del valore del dato è di 1.854.
Oltre che per le abitazioni domestiche, anche per quanto riguarda negozi e uffici vendite e affitti nel secondo trimestre 2025 sono in aumento rispetto allo stesso periodo del 2024. Le compravendite di uffici nel Nordovest sono state 1.113, lo 0,8% in più rispetto all’anno precedente. Il dato nazionale parla di 3.563 compravendite, il 4,2% in più rispetto al ‘24. I negozi compravenduti nel Nordovest sono stati 3.548, l’8,6% in più rispetto al ‘24, a fronte di un dato nazionale di 11.567, pari al 6,1% in più rispetto a 12 mesi prima. Calano invece gli scambi di capannoni nel Nordovest: con 1.534 transazioni, il secondo trimestre chiude con un ribasso del 6,3% rispetto all’anno precedente, con dati record nelle province di Bergamo (20,1%), Brescia (11,7%) e Varese (11,2%).