L’esperienza della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta è stata promossa dalla Commissione Europea.
La Commissione Europea ha promosso l’esperienza della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta
La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta ha ospitato a Torino la terza e ultima visita degli esperti europei nell’ambito del progetto Comprehensive Cancer Infrastructure for Europe, promosso dalla Commissione Europea all’interno della Mission Cancer e avviato a maggio 2024. Un’iniziativa che vede coinvolte, unica in Italia, la Rete insieme ad altre 9 realtà europee di eccellenza, con l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare le infrastrutture oncologiche e sviluppare capacità di ricerca e innovazione nella cura. L’obiettivo europeo: entro il 2030 il 90% dei pazienti trattato all’interno di una Comprehensive Cancer Infrastructure. «Piemonte e Valle d’Aosta – sottolinea il direttore di Azienda Zero, Adriano Leli – sono stati giudicati in grado di fornire i servizi e i requisiti richiesti». «Consolidate le collaborazioni e potenziate le strutture di ricerca, attivando progetti che coinvolgono non solo il Centro di Candiolo, ma sono diffusi nel territorio», dice Massimo Aglietta, coordinatore della Rete.