Lavoro

In Piemonte dall’automotive all’aerospazio: trasformare la cassa integrazione in opportunità

«La Regione Piemonte non può e non vuole rassegnarsi al declino. Dietro ogni lavoratore che ritrova serenità c’è una famiglia che torna a guardare avanti con fiducia» ha commentato Elena Chiorino, vicepresidente.

In Piemonte dall’automotive all’aerospazio: trasformare la cassa integrazione in opportunità

E’ stato presentato il progetto di Regione Piemonte per trasformare la cassa integrazione in un’opportunità.

Cassa integrazione da problema a opportunità: il progetto della Regione Piemonte

Trasformare la cassa integrazione in un’opportunità: accompagnare lavoratori provenienti da settori in crisi, come l’automotive, in percorsi di formazione e riqualificazione per favorirne l’inserimento in ambiti strategici e in espansione come l’aerospazio, dove cresce la domanda di professionalità specializzate: è l’obiettivo del progetto della Regione Piemonte e realizzato da Agenzia Piemonte Lavoro, Manpower, Assocam Scuola Camerana e Microtecnica, azienda del Gruppo Safran. Grazie all’iniziativa, 10 lavoratori provenienti da TE Connectivity, sono stati coinvolti nei mesi scorsi in un percorso gratuito per il lavoratore di 300 ore di formazione. Sette tra loro hanno iniziato a lavorare dal 1° settembre in Microtecnica, azienda del Gruppo Safran, con sede a Torino, specializzata nella meccanica di precisione per l’industria aerospaziale. I 7 collaboratori, tra i 40 e i 60 anni, sono stati formati come operatori macchine utensili specializzati nell’utilizzo di torni e frese CNC coi quali realizzeranno componenti per aeromobili. Per gli altri, sono in corso colloqui per altre aziende. «La Regione Piemonte non può e non vuole rassegnarsi al declino. Dietro ogni lavoratore che ritrova serenità c’è una famiglia che torna a guardare avanti con fiducia» ha commentato Elena Chiorino, vicepresidente.