La manifestazione

Oktoberfest Cuneo giovedì 25 settembre via all’8ª edizione

«Il Festival è cresciuto trasformandosi da nuovo evento a contenitore di eventi, in linea con l’obiettivo che ci siamo sempre posti di fare in modo che l’Oktoberfest Cuneo abbia una ricaduta sul territorio e su tutti coloro che credono nell’evento, investendo pubblicitariamente, lavorando come fornitori o partecipando come visitatori».

Oktoberfest Cuneo giovedì 25 settembre via all’8ª edizione

E’ tutto pronto per l’8ª edizione di Oktoberfest Cuneo giovedì 25 settembre si aprono le danze.

Giovedì 25 settembre si aprono le danze dell’8ª Oktoberfest Cuneo

Birra, gastronomia e un evento che cresce, anno dopo anno, sotto il riconoscimento della birra ufficiale Paulaner di Monaco di Baviera: torna a Cuneo con l’8ª edizione l’Oktoberfest, organizzato da Sidevents srl, da giovedì 25 settembre a domenica 12 ottobre all’Area del Palazzetto dello Sport. Oltre 40mila metri quadrati di festa tra attrazioni, stand, casette in legno e lo scenografico padiglione riscaldato per dare spazio a tutto e a tutti, a ingresso libero. La cucina propone una selezione di prodotti tipici del territorio, che andranno però incontro alla tradizione locale e alla migliore gastronomia bavarese, combinando sapori autentici e ingredienti freschi per creare un’esperienza culinaria nuova, resa ancora più suggestiva dal personale, che servirà i piatti in costume tradizionale bavarese.

Ovviamente regina dell’evento è la birra

La birra è la regina indiscussa dell’evento: la Paulaner è un birrificio fondato nel 1634 in Germania. Fu costruita all’inizio del XVII secolo a Monaco di Baviera dai frati del convento Neudeck ob der Au dell’ordine dei Minimi. Il nome dell’industria della birra Paulaner trae la sua origine dai frati di San Francesco da Paola, che risiedevano a Neuhauser Strabe, a Monaco. I monaci iniziarono a produrre birra per loro uso personale dal 1634. Dopo il 1780 cominciarono a venderla al pubblico. Dopo l’abolizione del convento di Neudeck nel 1799, l’edificio fu convertito in prigione. Franz Xaver Zacherl, fabbricante di birra, comprò nel 1813 il vecchio edificio continuando la tradizione della birra Bock sotto il nome di Salvator. Paulaner fa parte, con Spaten, Augustiner, Hacker-Pschorr, Hofbräu e Löwenbräu, dei sei fabbricanti di birra ufficiali dell’Oktoberfest di Monaco. L’intrattenimento musicale sarà firmato dalla Kuni Kumpel, l’amata band bavarese “Amica di Cuneo”, che rappresenterà il vero spirito dell’Oktoberfest. L’evento è pensato per tutte le età, con agevolazioni: ogni sabato e domenica, dalle 11 alle 13, tutte le giostre del luna park sono scontate del 50%. Grande parcheggio con accesso diretto all’evento, giardino “BierGarden” con tavoli e aree verdi, luna park e street food sono elementi confermati anche quest’anno.
Spiegano di organizzatori della Sidevents Srl di Cuneo: «Il Festival è cresciuto trasformandosi da nuovo evento a contenitore di eventi, in linea con l’obiettivo che ci siamo sempre posti di fare in modo che l’Oktoberfest Cuneo abbia una ricaduta sul territorio e su tutti coloro che credono nell’evento, investendo pubblicitariamente, lavorando come fornitori o partecipando come visitatori». Info su oktoberfestcuneo.it.