La curiosità

Il Gran Tour tra i siti Unesco del Piemonte in bici: l’anello lungo 600 km da Torino

Dalle Residenze Reali Sabaude ai Paesaggi Vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato; dai Sacri Monti alle Città Creative Torino, Alba e Biella fino ai Siti palafitticoli di Viverone e Azeglio, a Ivrea Città Industriale del XX secolo, alla Riserve MAB Ticino Val Grande Verbano, del Monviso, Colline Po e il Geoparco Sesia Val Grande.

Il Gran Tour tra i siti Unesco del Piemonte in bici: l’anello lungo 600 km da Torino

Parte da Torino il percorso ad anello lungo 600 km che congiunge il Monviso e il Monte Rosa, con vista sui laghi Maggiore e Orta.

Il Gran Tour in bici per 600 km: l’anello da Torino attraverso le meraviglie del Piemonte

Un “grande parco” che si estende dal Monviso al Monte Rosa con vista sul lago Maggiore e d’Orta: un anello di 600 chilometri, sempre da percorrere in bici, che tocca le regge e i paesaggi Patrimonio dell’Umanità, le Riserve Man and the Biosphere, le Città Creative e i Geoparchi. Partendo da Torino – oppure raggiungendo il tracciato con il treno dalle stazioni ferroviarie di Ivrea, Biella, Santhià, Vercelli, Casale Monferrato, Asti, Alba, Bra, Racconigi, Savigliano, Piscina, Avigliana – è possibile scoprire 22 siti Unesco del Piemonte, incontrando percorsi che incrociano città, borghi e luoghi di importanza storico-artistica. Dalle Residenze Reali Sabaude ai Paesaggi Vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato; dai Sacri Monti alle Città Creative Torino, Alba e Biella fino ai Siti palafitticoli di Viverone e Azeglio, a Ivrea Città Industriale del XX secolo, alla Riserve MAB Ticino Val Grande Verbano, del Monviso, Colline Po e il Geoparco Sesia Val Grande.