Salute

Consumo dei farmaci e prescrizioni potenzialmente inappropriate: l'analisi dell'Asl di Vercelli

Sebbene non siano stati segnalati accessi al pronto soccorso riconducibili direttamente alla politerapia, lo studio ha evidenziato l’importanza di una revisione periodica dei trattamenti e della deprescrizione per ridurre i rischi e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Consumo dei farmaci e prescrizioni potenzialmente inappropriate: l'analisi dell'Asl di Vercelli
Pubblicato:

La Struttura Complessa Farmaceutica Territoriale dell'Asl di Vercelli ha condotto un'analisi sul consumo dei farmaci e le prescrizioni potenzialmente inappropriate nel 2023: i risultati.

Consumo farmaci e prescrizioni inappropriate: l'analisi dell'Asl di Vercelli

Un’analisi condotta nel 2023 dalla Struttura Complessa Farmaceutica Territoriale dell’Asl di Vercelli, diretta da Antonella Barbieri ha indagato le prescrizioni potenzialmente inappropriate nei pazienti anziani ricoverati in strutture di assistenza a lungo termine. Applicando i criteri internazionali di Beers e Stopp, sono state identificate oltre 1.900 prescrizioni a rischio, spesso legate a farmaci come furosemide, sertralina e pantoprazolo. Sebbene non siano stati segnalati accessi al pronto soccorso riconducibili direttamente alla politerapia, lo studio ha evidenziato l’importanza di una revisione periodica dei trattamenti e della deprescrizione per ridurre i rischi e migliorare la qualità della vita dei pazienti. In uno studio precedente si era posta attenzione all’uso di cefalosporine di terza e quarta generazione, in crescita e alla relativa importanza di promuovere un uso consapevole degli antibiotici, sia in ospedale che sul territorio.