La vendemmia nel Nordovest è appena iniziata, ma a pesare sul futuro delle aziende agricole ci sono i dazi imposti dall’amministrazione Trump anche per il vino al 15%: sulle pagine del Corriere dei Territori di questa settimana la voce delle aziende.
Sul Corriere dei Territori l’inchiesta sul vino, tra la vendemmia imminente e il timore per i dazi di Trump
Il periodo che sta iniziando per i territori del Nordovest è molto carico: settembre e ottobre sono infatti i mesi in cui si vendemmia l’uva per creare uno dei prodotti italiani più conosciuti nel mondo, il vino. Quest’anno però all’elenco delle complicazioni si è aggiunta anche la questione dei dazi imposti dall’amministrazione di Donald Trump sulle esportazioni dall’Europa verso gli Stati Uniti. In un primo momento si era infatti sperato che almeno il vino potesse essere escluso dalla tassazione extra, ma a fine luglio la doccia fredda: dazi al 15% anche per i vini. Questo a fronte di una vendemmia che si prospetta – salvo cambiamenti climatici dell’ultimo minuto – decisamente ottima, come da anni non se ne vedevano tra Lombardia, Piemonte e Liguria. Questa settimana il Corriere dei Territori propone 4 pagine di interviste e approfondimenti sul caso.
Gli altri argomenti del giornale
Il numero di lunedì 1 settembre torna con l’impaginazione piena dopo la pausa estiva. Quindi ci sarà ancora più spazio per le notizie curiose e gli approfondimenti che la redazione raccoglie ed elabora ogni settimana dal Nordovest. Per fare qualche esempio: l’Istat ha di recente pubblicato una fotografia esaustiva che ritrae la situazione del volontariato, ed emerge che Lombardia, Piemonte e Liguria sono l’area geografica dove le persone scelgono di impegnarsi di più che nel resto d’Italia, nonostante si registri comunque un calo in termini assoluti della forza in campo rispetto agli anni passati. Ancora, si dà conto dell’avanzamento dei tavoli di confronto per arrivare a creare un’unica macroregione turistica tra Piemonte e Liguria, seguendo la traccia dell’Alta Via del Sale. La redazione ha anche analizzato il report cultura della Siae: dove sono i luoghi che investono di più in eventi culturali ad ampio raggio? Infine una curiosità sulle imposte di soggiorno, quelle speciali tassazioni (anche se il termine “tassa” è improprio) che alcuni comuni possono richiedere a chi risiede sul loro territorio: gli enti locali che le applicano sono il 15% dei titolati a farlo.

Il calendario delle uscite con le testate locali del gruppo Netweek
Il Corriere dei Territori esce nelle edicole di Lombardia, Piemonte e Liguria abbinato alle testate locali più storiche del gruppo Netweek. Di seguito l’elenco dei giornali con i quali è possibile trovare il Corriere in edicola, divisi per giorno d’uscita, da lunedì 1 a sabato 6 settembre:
uscita di lunedì 1 settembre
Giornale di Lecco
Notizia Oggi Vercelli
Corriere di Novara
uscita di martedì 2 settembre
La Nuova Periferia di Settimo
Giornale di Merate
Giornale di Carate
Giornale di Desio
Giornale di Monza
Giornale di Seregno
Giornale di Vimercate
uscita di mercoledì 3 settembre
Il Canavese Ciriè
Il Canavese Rivarolo
Giornale di Ivrea
La Nuova Periferia di Chivasso
uscita di giovedì 4 settembre
Il Nuovo Levante
La Riviera
Eco di Biella
uscita di venerdì 5 settembre
Prima Bergamo
Giornale di Treviglio
Romanoweek
Chiariweek
Cremascoweek
Gardaweek ed. bresciana
Manerbioweek
Montichiariweek
Valcamonica
Settegiorni Alto Milanese Legnano
Settegiorni Bollate
Settegiorni Magenta
Settegiorni Rho
La Settimana
uscita di sabato 6 settembre
Giornale di Cantù
Giornale di Erba
Giornale di Olgiate
Gazzetta dell’Adda
Gazzetta della Martesana
Centrovalle
Centrovalle Valchiavenna Alto Lario