Assolombarda e la sua indagine sulle università lombarde sempre più internazionali
Ecco i dettagli del report di Assolombarda.

Università lombarde sempre più internazionali: la ricerca pubblicata da Assolombarda alla sua 13ª edizione.
Sono sempre più internazionali le università lombarde secondo Assolombarda
Università lombarde sempre più internazionali. L’indagine annuale di Assolombarda è giunta alla tredicesima edizione e coinvolge i 13 atenei che costituiscono il sistema universitario regionale. Di questi, ben 8 hanno sede a Milano (Humanitas University, Iulm, Politecnico di Milano, Università Bocconi, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Vita-Salute San Raffaele) a cui si affiancano l’Università degli Studi di Pavia, l’Università degli Studi di Brescia, l’Università degli Studi di Bergamo, l’Università dell’Insubria a Como e Varese e l’Università Carlo Cattaneo Liuc di Castellanza.
La mobilità temporanea internazionale torna al pre-Covid
Per quanto riguarda i programmi di mobilità temporanea internazionale, come ad esempio Erasmus, si osserva un ritorno delle partenze sui livelli pre-covid. Gli studenti provenienti da atenei stranieri nell’anno accademico 2022-23 sono 9.775, in crescita del +23,5% rispetto al 2021-22. Gli studenti lombardi che hanno scelto di aderire a un programma di mobilità internazionale temporaneo all’estero sono 12.559, con un incremento del +17% sul 2021-22.
Oltre 20mila studenti stranieri iscritti in Regione
La presenza di talenti internazionali negli atenei lombardi è ormai un fenomeno radicato e in continua crescita. Nell’a.a. 2022-23 risultano iscritti 20.917 studenti internazionali, di cui il 90% nei corsi di laurea di I livello, II livello o ciclo unico, e il restante 10% in dottorati, master e scuole di specializzazione. La crescita rispetto l’anno precedente è del 10,4% e le prime stime sugli iscritti al 2023-24 portano gli studenti internazionali a superare le 22mila iscrizioni in Lombardia. Rispetto al totale iscritti, i quasi 21mila giovani internazionali rappresentano il 6,7% degli studenti complessivi. Tra gli studenti internazionali si nota una lieve prevalenza delle donne, con il 53,1% di incidenza. I giovani che scelgono di svolgere un percorso formativo in un ateneo lombardo giungono da tutto il mondo, ma le provenienze si concentrano soprattutto in due continenti: quello asiatico, con il 43,3% di iscritti, e di seguito quello europeo, con il 37,4% di giovani internazionali.