In Piemonte un nuovo centro per studiare i disturbi dell'asse intestino-cervello
L'obiettivo è garantire alle persone assistite un iter virtuoso che porti a una diagnosi accurata e a un follow-up costante.

All'Asl TO4 è stato inaugurato un nuovo centro per studiare i disturbi dell'asse intestino-cervello e le patologie complesse del tratto gastroenterico.
Un nuovo centro per studiare i disturbi dell'asse intestino-cervello
Il nuovo centro di Neurogastroenterologia e Motilità dell’Asl TO4 si sta affermando come un punto di riferimento per l'approccio ai Disturbi dell’Asse Intestino-Cervello e alle patologie complesse del tratto gastroenterico di tipo funzionale, incluse le malattie eosinofile (caratterizzate da un'eccessiva presenza di eosinofili, un tipo di globuli bianchi, nel sangue e/o nei tessuti) e le patologie gastrointestinali rare. Si avvale di tecniche diagnostiche innovative, come la manometria ad alta risoluzione, che completano l’endoscopia tradizionale, consentendo di affrontare con precisione i Dgbi e le patologie funzionali gastrointestinali. L’Asl TO4, in quanto Centro per le malattie rare, integra queste competenze per offrire un servizio completo e definire percorsi terapeutici o riabilitativi personalizzati. L'obiettivo è garantire alle persone assistite un iter virtuoso che porti a una diagnosi accurata e a un follow-up costante.