Sviluppo semiconduttori e competitività europea: la guida del Piemonte
Tra i progetti più rilevanti figura l’investimento di Silicon Box a Novara (3,2 miliardi di euro e 1.600 posti di lavoro) destinato a creare un polo produttivo di livello internazionale nel campo dell’advanced packaging dei semiconduttori, con importanti ricadute in termini di occupazione qualificata e innovazione.

Il Piemonte traina la competitività europea per lo sviluppo dei semiconduttori.
Competitività europea e sviluppo semiconduttori a guida piemontese
Firmato il Position Paper Shaping Europe’s Semiconductor Future, documento strategico che definisce le priorità condivise per rafforzare la competitività europea e sostenere gli obiettivi dello European Chips Act, che punta a raddoppiare entro il 2030 la quota di produzione mondiale di semiconduttori realizzata in Europa. L’assemblea a Bruxelles è stata guidata dalla Regione Piemonte, attuale presidente di turno. L’incontro di Bruxelles si inserisce in un percorso che vede il Piemonte sempre più protagonista nello sviluppo della microelettronica e delle tecnologie avanzate. Tra i progetti più rilevanti figura l’investimento di Silicon Box a Novara (3,2 miliardi di euro e 1.600 posti di lavoro) destinato a creare un polo produttivo di livello internazionale nel campo dell’advanced packaging dei semiconduttori, con importanti ricadute in termini di occupazione qualificata e innovazione. Il Piemonte conta già oltre 250 aziende e centri di ricerca attivi nella microelettronica e nella sensoristica avanzata, con un fatturato complessivo stimato in oltre 3 miliardi di euro.