Presentata l'edizione 2025 della Fiera del Tartufo bianco d'Alba, via all'11 ottobre
Con un indotto certificato di oltre 42 milioni di euro nella sola provincia di Cuneo e un effetto moltiplicativo pari a 55,53, la Fiera rappresenta un motore di sviluppo per l’intero territorio.

Presentata a Milano, nella storica Sala Federiciana della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana, la prossima edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, dall’11 ottobre all’8 dicembre, che ha raggiunto ormai le 95 edizioni, nella città di Alba, cuore delle Langhe, patrimonio Unesco. Un evento che richiama oltre 600mila visitatori provenienti da più di 70 Paesi, con un programma ricco di iniziative ed esperienze turistiche.
Fiera del Tartufo bianco d'Alba, via all'edizione 2025
Al centro della manifestazione c’è il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, dove i visitatori possono acquistare tartufi freschi direttamente dai Trifulao e dai commercianti autorizzati, sotto il controllo della Commissione Qualità. Accanto al tartufo, una selezione di eccellenze gastronomiche locali e i grandi vini delle Langhe, del Roero e del Monferrato completano l’offerta. L’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba è l’evento benefico di risonanza globale, che in 25 edizioni ha raccolto oltre 6,3 milioni di euro per progetti solidali in Italia e nel mondo.
Per gli amanti dell’enogastronomia, c’è da divertirsi. Celebri chef italiani e internazionali si alternano sul palco per Cooking Show con proposte di omaggio al tartufo e alla creatività gastronomica. Si affineranno i sensi con l’Analisi Sensoriale del Tartufo sotto la guida dagli esperti del Centro Nazionale Studi Tartufo. I Wine Tasting saranno diretti da sommelier AIS ed enologi e un tributo alla tradizione artigianale piemontese, dove la pasta fatta a mano incontra il tartufo, è titolato “Atelier della Pasta Fresca”. Tornano nelle giornate di lunedì e venerdì i corsi di cucina al castello di Roddi, con lezioni pratiche con grandi chef.
Arte e cucina saranno il connubio delle “Cene insolite” in castelli, musei, siti storici
La parte folkloristica è celebrata con il Palio degli Asini, la Sfilata Storica e il Baccanale dei Borghi, con figuranti in costume, street food, giochi d’altri tempi e rievocazioni storiche.
La portata dell’evento non trascurerà i messaggi di sostenibilità, tradotti in talk, performance e laboratori per riflettere sul rapporto tra cibo, ambiente e comunità; previsti anche laboratori per bambini e spazi educativi.
La fiera è un motore di sviluppo per tutto il territorio
Con un indotto certificato di oltre 42 milioni di euro nella sola provincia di Cuneo e un effetto moltiplicativo pari a 55,53, la Fiera rappresenta un motore di sviluppo per l’intero territorio. Star mondiali hanno frequentato la Fiera, palcoscenico globale del Made in Italy. Negli anni, la Fiera ha premiato personalità del calibro di Francis Ford Coppola, Penelope Cruz, Martin Scorsese, Sting, Papa Francesco, Sophia Loren, Beatrice Vio e la Nazionale Italiana di Volley medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi 2024, insignite del titolo di “Tartufo dell’Anno”. Restano da scoprire i vip protagonisti del 2025. Info su fieradeltartufo.org.