La ricerca

Neoplasie croniche a Torino il supporto delle letture ad alta voce condivise

All'AO Ordine Mauriziano di Torino.

Neoplasie croniche a Torino il supporto delle letture ad alta voce condivise
Pubblicato:

E' una delle ultime innovazioni in termini di scienza partecipata dell'AO Ordine Mauriziano di Torino sulle neoplasie croniche mieloproliferative.

Neoplasie mieloproliferative croniche a Torino il progetto di scienza partecipata sulle letture ad alta voce

Un progetto di scienza partecipata con pazienti affetti da neoplasie mieloproliferative croniche, basato sulla lettura ad alta voce condivisa come strumento di supporto psicosociale e cognitivo: è questa una delle innovazioni all’AO Ordine Mauriziano di Torino. Promosso all’interno dell’ospedale, coinvolge i pazienti in sessioni condotte da volontari delle Biblioteche civiche torinesi, in collaborazione con ricercatori universitari di Psicologia e Infermieristica. Un’iniziativa innovativa non solo per i suoi effetti potenziali sul benessere – riduzione dello stress, miglioramento della memoria e del senso di comunità – ma anche perché fondata sulla co-progettazione: i pazienti partecipano alla modellazione della seconda edizione dell’intervento.
La tecnologia entra invece in gioco nello studio multicentrico che ha valutato l’impiego dellAI nella diagnosi delle masse annessiali. L’algoritmo OvAi X raggiunge un’accuratezza diagnostica del 94,8%. Un risultato che apre la strada all’utilizzo dell’IA per ottimizzare i percorsi clinici.