Curiosità

Nizza Monferrato vince l'edizione 2024 del censimento "Luoghi del cuore" del Fai

Nei primi dieci posti della classifica definitiva ci sono altri due luoghi del Nordovest.

Nizza Monferrato vince l'edizione 2024 del censimento "Luoghi del cuore" del Fai
Pubblicato:

Sono ben 2 i luoghi del Nordovest incoronati come "Luoghi del cuore" dal censimento del Fai 2024: il primo è a Nizza Monferrato, e il terzo è a Tellaro di Lerici.

"Luoghi del cuore" del Fai: primo premio a Nizza Monferrato

A vincere l’edizione 2024 del censimento «Luoghi del cuore» Fai e Intesa Sanpaolo con 72.050 voti è il Santuario Nostra Signora delle Grazie a Nizza Monferrato (Asti), provincia per la prima volta sul gradino più alto del podio: un luogo, che riceve 70mila euro, strettamente legato alla figura di Don Bosco, che lo acquistò nel 1877 salvandolo dall’abbandono. I voti sono stati raccolti non soltanto sul territorio, ma anche nelle scuole salesiane in vari paesi del mondo, dall’India alla Colombia, dalle Filippine al Messico, in nome dell’attualità e dell’importanza dell’eredità educativa del fondatore.

«Siamo partiti tardi a raccogliere i voti ma abbiamo potuto contare sull’aiuto di tutti i continenti perché “tengo una famiglia grande e una grande famiglia” - ha scherzato suor Paola Cuccioli - delle suore di Maria Immacolata. Il santuario è luogo del cuore e viene chiamato “La Madonna”: qui si va a scuola, si frequentata l’oratorio, si gioca ed è per questo che siamo conosciute come “suore della Madonna”... in tutti i sensi. Al 150º della nostra fondazione il Comune di Nizza Monferrato ha concesso la cittadinanza onoraria a tutte le suore dell’ordine, ovunque siano. Siamo davvero contente di questo risultato».

Un riconoscimento, secondo il presidente Fai, Marco Magnifico, che si allarga a un bene immateriale, quello dell’educazione «e questo censimento lo dedichiamo a don Bosco», sottolineando il grande ruolo avuto dalle scuole, per tutti i luoghi votati, che si sono adoperate con iniziative ad hoc e progetti di coinvolgimento e studio.

A Tellaro di Lerici, nello spezzino, il terzo gradino del podio

Al secondo Luogo del cuore vanno 60mila euro ed è la Fontana Antica di Gallipoli (Lecce), al terzo 50mila euro e si tratta della chiesa di San Giorgio nel borgo di Tellaro, Lerici (La Spezia): la piccola ma tenace comunità si è mobilitata e riunita per proteggere il proprio patrimonio culturale riuscendo a raccogliere 47.012 voti.

«Anche durante l’inverno, quando il passaggio è minore e molte attività sono chiuse, abbiamo raccolto voti, presentando anche fogli con traduzione per far capire l’iniziativa - ha spiegato Guglielmo Musitelli, Comitato insieme per Tellaro - oltre al restauro esterno ormai completato, volevamo sistemare l’interno della chiesa e in particolare restaurare l’organo. Per noi è stata una sfida impegnativa e siamo davvero emozionati e grati».

Altri 2 luoghi del Nordovest nei primi 10 posti della classifica nazionale

Nei primi dieci posti, altri due luoghi del Nordovest: 7º settimo, il Traghetto di Leonardo da Vinci a Imbersago (Lecco), per il quale la mobilitazione, che ha ottenuto 31.490 voti, è partita dallo stesso sindaco che ha preso l’abilitazione per far tornare a navigare sull’Adda quest’unico esemplare funzionante al mondo; 9ª la chiesa di San Giacomo della Vittoria ad Alessandria con 26.748 voti, già terza al censimento 2022 e nuovamente segnalata con l’obiettivo di proseguire i complessi lavori di restauro.
In questa edizione sono ben 221 i luoghi (mai così tanti) ad aver superato la soglia minima di 2.500 voti che garantisce la possibilità di partecipare al bando, aperto fino all’11 settembre, per sostenere progetti di restauro e valorizzazione culturale.