Economia

Il Pil della Lombardia è agli stessi livelli di quello della Baviera per sostenibilità

L'indagine di Assolombarda che ha pubblicato il Booklet sostenibilità.

Il Pil della Lombardia è agli stessi livelli di quello della Baviera per sostenibilità
Pubblicato:

Il Pil della Lombardia al centro dell'indagine comparativa europea di Assolombarda.

Assolombarda e l'indagine comparativa a livello europeo che considera il Pil della Lombardia

Ricchezza generata, produttività e proiezione internazionale: la Lombardia è ai livelli della Germania per Pil pro capite nel 2023, e per crescita economica negli ultimi 10 anni è seconda solamente alla Cataluña. Sono i dati compresi nel “Booklet sostenibilità” realizzato dal centro studi di Assolombarda, un nuovo strumento con il quale l’associazione degli industriali della città metropolitana di Milano e delle province Lodi, Monza e Brianza, Pavia, intende comparare la Lombardia con altre regioni europee simili per dimensioni. I termini di paragone sui quali è stata misurata la regione italiana sono il terzo land tedesco del Baden-Württemberg, la regione spagnola della Cataluña, quella francese di Auvergne-Rhône-Alpes e la regione tedesca della Baviera. Tra il 2015 e il 2024 il Pil reale della Lombardia ha visto un incremento del 12,3%. Pure il capitolo dell’export ha risultati eccezionali: le esportazioni regionali sono cresciute tra il 2015 e il 2024 del 47,2%. I consumi finali di energia in Lombardia sono stati ridotti di molto (- 9,7% al 2022), e diversi sono stati i passi in avanti nel contrasto al cambiamento climatico, con la diminuzione del 5,6% (sempre nel 2022) di gas serra, con il dato record dell’industria che è a – 21,8%.

«Una riduzione minore – così nel rapporto - a quella registrata in Auvergne-Rhône-Alpes (-14,5%) ma superiore ai trend di Baden-Württemberg (-5,4%), Cataluña (-3,8%) e Bayern (-3,1%). Nonostante il significativo calo, le emissioni di gas serra pro-capite restano più elevate in Lombardia rispetto alle altre regioni (6,8 tonnellate equivalenti di CO2 per abitante nel 2022)».

Ricerca e sviluppo: male il confronto con i tedeschi

Gli ultimi dati disponibili in questa materia risalgono al 2022, ma non sono edificanti per la regione del Nordovest. E’ una quota dell’1,17% del Pil l’investimento per implementare ricerca, sviluppo e innovazione. Per avere un quadro più chiaro, si parla di una quota pro capite pari a 539 euro. La Lombardia è all’ultimo posto tra le zone prese in considerazione dalla ricerca e, anche nel confronto temporale con il 2015, si evidenziano miglioramenti di scarsa entità (in rapporto al Pil lombardo, la spesa è addirittura calata dall’1,25% del 2015). Più positiva è, invece, l’evoluzione degli investimenti. Anche se, in rapporto al Pil, gli investimenti fissi lordi in Lombardia (20,6%) sono superiori solamente alla Cataluña, hanno sperimentato una forte crescita tra 2015 e 2022 (+58,9% in valore e +4,2 punti percentuali rispetto al Pil).

Il commento del direttore generale di Assolombarda

«La nostra volontà - così Alessandro Scarabelli - è quella di rendere ogni giorno di più il tema della sostenibilità un asset imprescindibile e, in quest’ottica, siamo anche impegnati affinché questa sfida sia colta e vinta anche dalle aziende più piccole. In questa direzione va inquadrato il “Manifesto di Sostenibilità” di Assolombarda, che rappresenta la nostra Vision di Sostenibilità e sintetizza le direttrici strategiche della nostra azione. Un altro asset che, ogni giorno, ci ricorda quanto anche le imprese siano attori fondamentali del cambiamento».