Economia

Mercato immobiliare in Italia i prezzi sono in aumento

I dati raccolti dal portale immobiliare Idealista.it.

Mercato immobiliare in Italia i prezzi sono in aumento
Pubblicato:
Aggiornato:

Mercato immobiliare in Italia: i prezzi aumentano nel corso del 2024.

1880 euro al metro quadro: è il valore medio del mercato immobiliare

I prezzi delle abitazioni in Italia fanno registrare un incremento del 2,2% nel corso del 2024, per attestarsi a un valore medio di 1.880 euro al metro quadro. Secondo l'ultimo report del portale immobiliare “idealista”, rispetto allo scorso trimestre, i prezzi sono aumentati dell’1,5% nell’ultima parte dell’anno.A livello regionale, i rialzi più significativi si osservano in Trentino-Alto Adige (8,6%). La Lombardia registra un aumento del 4,7% e il Piemonte del 3%, mentre la Liguria solo dello 0,7%.

In Trentino le abitazioni più costose

Per quanto riguarda i prezzi, il Trentino-Alto Adige si conferma anche nel 2024 la regione italiana con le abitazioni più care con i suoi 3.285 euro al metro quadro di media, seguita da Valle d’Aosta (2.778 euro) e Liguria (2.513 euro). Valori immobiliari al di sopra della media nazionale anche in Lombardia (2.276 euro), mentre il Piemonte si attesta al di sotto con 1.305 euro.

Il commento dell'esperto

Secondo Vincenzo De Tommaso, responsabile dell’Ufficio Studi di “idealista”, «il rialzo dei prezzi è dovuto alla scarsità di immobili disponibili, che ha compensato l'effetto negativo dei costi del credito elevati. Per il 2025 prevediamo un incremento graduale e costante dei prezzi, accompagnato da una ripresa delle compravendite, favorita dai primi tagli ai tassi ipotecari avviati nella seconda metà dell’anno e dal ritorno della domanda, in particolare nelle grandi città».

Nel Nord Ovest il rincaro più alto a Monza Brianza

A livello provinciale, l'85% delle aree monitorate ha registrato un aumento dei prezzi: Belluno (+14,7%), Vicenza (+11,9%) e Trento (+10,5%) guidano la classifica dei rincari. Osservando le regioni del Nordovest, il rincaro più alto si vede in provincia di Monza e Brianza, con il 6,4% mentre nelle province di Alessandria e La Spezia i prezzi sono calati, rispettivamente dell’1 e dell’1,6 per cento. Nelle Città Metropolitane, Milano ha registrato l’aumento maggiore (3,7%), seguita da Torino (2,7%) e Genova (1,7%). Per quanto riguarda i prezzi medi al metro quadro, le province più care per regione sono Milano (3.519 euro), Savona (3.114 euro, che supera Genova ferma a 2.056 euro) e Verbano Cusio Ossola (1.837 euro, più cara di Torino con 1.577 euro). Tra le province più economiche, invece, abbiamo Biella, con soli 633 euro al metro quadro, mentre le meno care nella altre due regioni sono Genova (2.056 euro) e Pavia (1.105 euro).

Sono 87 i capoluoghi che registrano aumenti annuali

Il panorama dei prezzi immobiliari nelle principali città italiane presenta un andamento positivo diffuso nel corso del 2024, con 87 capoluoghi che registrano aumenti annuali, mentre 21 città su 104 monitorate da idealista evidenziano dei ribassi.Soffermandoci sulle città del Nordovest, i maggiori incrementi annuali spettano a Como (13,2%) e Brescia (10%). In fondo alla classifica degli aumenti troviamo lo 0,3% di Mantova, invece nei mercati con maggiori ribassi spicca Cuneo (-6,6%). Analizzando i capoluoghi, incrementi si segnalano a Torino (3,1%) e Milano (1,6%).Sul versante dei prezzi al metro quadro, Milano si conferma la regina del mattone nel 2024 con 5.067 euro. Al contrario, tra le città più accessibili per l'acquisto di un'abitazione risulta Biella (783 euro).