L'indagine che sta facendo discutere

Secondo una indagine climatica è Imperia la prima città del Nordovest dove si vive meglio

La graduatoria del clima è stata aggiornata con i dati relativi al decennio che va dal 2014 al 2024: gli esperti del centro studi del Sole 24 Ore hanno elaborato 15 parametri meteo, partendo dai dati di 3bmeteo.

Secondo una indagine climatica è Imperia la prima città del Nordovest dove si vive meglio
Pubblicato:

3bmeteo ha condotto una indagine climatica analizzando i capoluoghi di provincia, classificandoli per qualità.

E' Imperia la prima città del Nordovest dove il clima è migliore

Sta facendo molto discutere la classificazione dei capoluoghi di provincia sulla base dei dati di 3bmeteo per individuare dove il clima sia migliore. Tra le città del Nord Ovest quella che si trova più in alto nella classifica nazionale è Imperia. Su un range che ipotizza 1000 punti alla città dove il clima è migliore, il capoluogo ligure si ferma a quota 660,9. Nell’elenco nazionale è in 17ª posizione. Per trovare un altro capoluogo tra Liguria, Lombardia o Piemonte bisogna scorrere la classifica fino alla 29ª posizione, dove troviamo un altro centro ligure, Savona, con un punteggio di 641,3. A poca distanza seguono La Spezia (32ª con 635,4 punti) e Genova (33ª con 634,4 punti). Tra le liguri e le altre città del Nord Ovest c’è un distacco notevole: per trovare Cuneo infatti bisogna scendere ulteriormente fino alla 44ª posizione, dove la provincia “granda” si è piazzata, prima tra le piemontesi, con 612,4 punti. Per trovare poi una città lombarda è necessario superare un ulteriore, notevole, distacco. Sondrio con 576,1 punti occupa la 66ª posizione sui 107 capoluoghi di provincia italiani. Nella tabella per ogni città è assegnato, oltre al punteggio ottenuto, anche il posizionamento (rank) nella classifica nazionale.

Il metodo di studio

La graduatoria del clima è stata aggiornata con i dati relativi al decennio che va dal 2014 al 2024: gli esperti del centro studi del Sole 24 Ore hanno elaborato 15 parametri meteo, partendo dai dati di 3bmeteo. Tra i parametri utilizzati c’è quello dell’aumento delle temperature. Nelle città del Nord dal 2010 a oggi le medie si sono innalzate di 2,4 gradi centigradi. Da qui vengono generati gli eventi meteo estremi, tipici del clima tropicale. Eventi che sono sempre più frequenti anche nel Nord Ovest: si pensi anche solamente alla tempesta che ha caratterizzato gran parte dei territori nei giorni di Pasqua. Oltre alla temperatura, gli altri parametri presi in esame sono le ondate di calore, ossia quando per 3 giorni consecutivi le temperature superano la soglia dei 30 gradi; le notti tropicali, calcolate quando nella fascia oraria da mezzanotte alle 6 del mattino la temperatura non scende sotto i 20 gradi; e poi il caldo estremo, che si verifica quando la colonnina di mercurio supera la quota dei 35 gradi.

Il 2024 è stato l’anno più caldo di sempre

Ogni estate, da qualche tempo a questa parte, si è di fronte alla drammaticità della rivoluzione del clima, e si sentono i meteorologi affermare che l’anno è stato il più caldo da che esistono le rilevazioni, ossia dall’era pre-industriale. Sempre secondo i dati analizzati dagli esperti del centro studi dell’importante quotidiano economico, nel 2024 al Nord si sono registrate 8 ondate di calore in più rispetto al 2010. In totale si tratta di 52,3 giorni di caldo consecutivo. Le notti tropicali nelle città del Nord sono state 80, nel 2024. Infine l’aria è più stagnante: il fenomeno è causato dalla maggiore frequenza di periodi anticiclonici, che riducono la circolazione dell’aria. Al Nord il dato è maggiore rispetto alla media nazionale: nel 2024 infatti si sono calcolati 92 giorni consecutivi contro la media nazionale di oltre 70.