La via delle sorelle

Continua il percorso dei cammini in Lombardia: la via delle Sorelle

Il percorso, che è stato promosso nel 2023 in occasione di Bergamo Brescia capitale della Cultura, è lungo 130 km ed è pensato su 6 tappe, ma come tutti i cammini a modulabile in base alle proprie disponibilità di tempo.

Continua il percorso dei cammini in Lombardia: la via delle Sorelle
Pubblicato:

La via delle Sorelle è uno dei cammini in Lombardia tra natura, storia, arte e fede.

Cammini in Lombardia, la via delle Sorelle tra natura, storia, arte e fede

La Via delle Sorelle è uno degli ultimi nati tra i tanti Cammini che si possono percorrere in Lombardia, tra natura, storia, arte e fede. Il percorso, che è stato promosso nel 2023 in occasione di Bergamo Brescia capitale della Cultura, è lungo 130 km ed è pensato su 6 tappe, ma come tutti i cammini a modulabile in base alle proprie disponibilità di tempo. Durante il percorso, che si sviluppa in gran parte nella zona collinare delle due province, si incontrano diverse installazioni artistiche. Si tratta in pratica di un’arteria verde alla scoperta di luoghi meno conosciuti, vie antiche e itinerari, tradizioni e prodotti dei territori. Ideatrice della Via delle Sorelle è Alessia Marsigalia di Slow Ride Italia, associazione di promozione sociale che valorizza e promuove il turismo lento. Sempre Marsigalia, con Alessio Guitti, è autrice della guida che illustra il percorso.

«Step by Step 2025-Incontrarsi è una passeggiata»

Anche quest’anno lungo la Via delle Sorelle si tiene la manifestazione «Step by Step 2025-Incontrarsi è una passeggiata», con tre giornate di cammino in programma dal 9 all’11 giugno. Un percorso lungo 130 chilometri per 30 under 35; 15 partiranno da Bergamo e altrettanti da Brescia e si incontreranno a metà strada.  Ultimissimo nato tra i percorsi lombardi è il Cammino del Lago Maggiore, completato giusto la scorsa settimana. Un anello di 240 km che tocca Lombardia, Svizzera e Piemonte facendo un giro completo intorno al lago Maggiore. E’ stato disegnato dall’associazione Tracciaminima, che si occupa di rigenerazione territoriale, aree marginalizzate e turismo lento, nel corso di 2 anni di lavoro.  Fra i percorsi riscoperti più di recente c’è poi Il Sentiero del viandante, che corre a mezza costa sulla sponda lecchese del Lago di Como, da Abbadia Lariana a Morbegno. Un tragitto molto panoramico, suddiviso in 5 tappe per una lunghezza complessiva di 60 km, quindi per i più allenati percorribile in un tempo inferiore.

Il sentiero verde dell'Oglio sul fiume

Restando su percorsi immersi nella natura ricordiamo il Sentiero verde dell’Oglio, che costeggia l’omonimo fiume. L’itinerario segue strade campestri e attraversa boschi, offrendo scorci naturalistici fantastici. Si parte dal ponte fra Sarnico e Paratico, che divide la sponda bergamasca da quella bresciana, e dopo 6 tappe e un centinaio di chilometri si raggiunge Ostiano.
Immerso nella natura è anche il Cammino di San Colombano, che si snoda tra le Alpi e Bobbio, in provincia di Piacenza. Oltre 300 i km, suddivisi in 18 tappe, le ultime 5 delle quali in Emilia Romagna. E’ il tratto terminale di un lungo percorso compiuto dall’abate irlandese e suoi compagni tra il VI e VII secolo attraverso l’Europa (in Irlanda, Gran Bretagna, Francia, Svizzera, Germania, Austria e Liechtenstein). Alle motivazioni storiche e religiose proprie di questo cammino si affiancano importanti attrattive dal punto di vista ambientale, paesaggistico, culturale, musicale ed enogastronomico, concentrate in sole due regioni, Lombardia ed Emilia Romagna.

E le suggestioni della via Valeriana

Ricca di suggestioni è anche la Via Valeriana, lunga circa 140 km si sviluppa interamente nella provincia di Brescia, passando per il lago d’Iseo e la Valle Camonica, ricca di incisioni rupestri. Un itinerario in 8 tappe di media difficoltà, che presenta alcune salite e discese abbastanza impegnative.  A chi ama passeggiare, ricordiamo che nei numeri del Corriere dei territori del 3 e del 31 marzo abbiamo presentato alcuni Cammini di Piemonte e Liguria. Tutti ricchi di fascino, come questi e i tanti altri, splendidi, già tracciati nelle regioni del Nord Ovest.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *