I dati del 2024

Multe e sanzioni nel 2024, in Lombardia l'incremento maggiore rispetto all'anno precedente

I risultati dell'analisi di Facile.it partendo dai dati di Siope.

Multe e sanzioni nel 2024, in Lombardia l'incremento maggiore rispetto all'anno precedente
Pubblicato:

E' la Lombardia la regione con il maggiore incremento di incassi rispetto al 2023, con il 31% in più, per le multe e sanzioni elevate.

Multe e sanzioni in Lombardia gli incrementi maggiori (e Milano è in testa alle città)

E’ Milano il comune che in Lombardia e in Italia nel 2024 ha registrato i maggiori proventi da multe e sanzioni a carico delle famiglie per violazioni delle norme del Codice della strada con 204,5 milioni di euro.  E’ quanto emerso dall’analisi di Facile.it su dati Siope, il sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici. I comuni capoluogo del Nordovest hanno incassato un totale di 375,7 milioni di euro. L’incremento maggiore, rispetto al 2023, si registra in Lombardia con un +31%, segue il Piemonte con +13% e infine la Liguria con un +5%.

Il dettaglio in Lombardia

Gli incassi complessivi dichiarati dai soli comuni capoluogo di provincia lombardi hanno sfiorato i 255 milioni di euro. Il secondo posto della classifica regionale se lo aggiudica il comune di Brescia, con quasi 13,4 milioni di euro, seguito da Bergamo, con 8,9 milioni, arrivano poi Pavia (6,4 milioni), Monza (5,2 milioni), Como (5,1 milioni) e Mantova (4,3 milioni). E ancora: Cremona quasi 2,3 milioni, Varese 2,2 milioni e Lecco 1,9 milioni. Chiudono la graduatoria regionale i comuni di Sondrio e di Lodi che hanno incassato, rispettivamente, 641mila e oltre 86mila euro.

La classifica dei comuni più piccoli

Per quanto riguarda i comuni più piccoli, al primo posto si posiziona Bellagio, in provincia di Como, che, a fronte di 3.591 abitanti, nel 2024 ha registrato proventi da multe pari ad oltre 966mila euro. Al secondo posto, Travedona Monate (Varese) con 3.891 abitanti e 744mila euro di incassi; terzo Buguggiate (Varese): 3.118 abitanti e oltre 676mila euro di multe, segue Bressana Bottarone (Pavia) con 3.434 residenti e quasi 650mila euro di incassi. In vetta alla classifica, con una multa pro capite pari a 149,1 euro, si trova ancora il comune di Milano, terzo nella graduatoria nazionale; segue Pavia (90,5 euro), poi Mantova (86,7 euro); la multa pro capite più economica in media è a Lodi: appena 1,9 euro.

In Piemonte

La graduatoria regionale al primo posto (quarto a livello nazionale) vede il comune di Torino (61,2 milioni di euro incassati), seguito da quello di Alessandria (3,8 milioni), Asti (3,1), Novara (2,6), Vercelli (2,1) e Cuneo (2 milioni di euro); chiudono Biella (1,11 milioni) e Verbania (1,10). I comuni capoluogo piemontesi hanno dunque incassato oltre 77,1 milioni di euro. Per quanto riguarda i piccoli comuni, al primo posto si posiziona Lagnasco, in provincia di Cuneo, che, a fronte di 1.406 abitanti, nel 2024 ha registrato proventi da multe stradali a carico di famiglie pari a quasi 491mila euro. Secondo posto per Casalino (Novara), con 1.516 abitanti e 478mila euro e terzo Verrone (Biella): 1.170 abitanti e 243mila euro di multe. Se si considerano le quote pro capite (sempre considerando che non tutti i multati sono residenti) in vetta con una multa pro capite pari a 71,9 euro, si trova ancora una volta Torino, secondo posto Vercelli (46,2 euro), poi Asti (42,3 euro), a essere più disciplinata è Novara, con un valore di multa pro capite pari ad “appena” 25,6 euro.

In Liguria

Genova, con oltre 36,7 milioni di euro, è il comune della Liguria che, nel 2024, ha registrato i maggiori proventi da multe e sanzioni a carico delle famiglie per violazioni delle norme del Codice della strada. Gli incassi complessivi dichiarati dai soli comuni capoluogo di provincia liguri analizzati superano i 43,6 milioni. Genova non solo è il comune ligure che ha dichiarato i maggiori proventi da multe stradali alle famiglie, ma conquista anche il sesto posto nella graduatoria nazionale. Al secondo posto della classifica regionale si trova, il comune di La Spezia, con quasi 5,7 milioni di euro. Chiude la graduatoria regionale Savona che ha incassato 1,2 milioni di euro. La multa pro capite è pari a 65,3 euro a Genova, a La Spezia è 61,4 euro, a Savona appena 20, 6 euro, anche se occorre considerare come non tutti gli automobilisti multati siano residenti: ci sono i pendolari e i turisti che incidono nelle statistiche. Limitando l’analisi ai comuni con meno di 4mila residenti, al primo posto si posiziona Spotorno (Savona), che, a fronte di 3.397 abitanti, nel 2024 ha registrato proventi da multe stradali a carico di famiglie pari a oltre 1,4 milioni di euro. Al secondo posto, Carrodano (La Spezia) con 465 abitanti e 807mila euro di incassi da multe stradali; terzo Pieve Ligure (Genova) con 2.401 abitanti e quasi 630mila euro di multe.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *