Risvolto

Turismo sostenibile sul sentiero Italia Cai in Piemonte al 3° posto nel bando del Ministero

«Il Piemonte è una Regione così ricca e variegata, che merita di essere valorizzato e promosso in tutte le sue particolarità», ha affermato il ministro del Turismo Daniela Santanchè.

Turismo sostenibile sul sentiero Italia Cai in Piemonte al 3° posto nel bando del Ministero
Pubblicato:

Prestigiosa classificazione per il progetto per il turismo sostenibile sul sentiero Italia Cai in Piemonte a un bando ministeriale.

3° posto nazionale per il progetto di turismo sostenibile lanciato dal Cai Piemonte con 7 consorzi turistici

Lla montagna che genera economia e che promuove il turismo sostenibile, garantendo così la vivibilità dei luoghi. Il progetto «Una montagna di esperienze: turismo sostenibile sul sentiero Italia Cai in Piemonte» ha ottenuto una prestigiosa classificazione al 3° posto a livello nazionale nel bando «Montagna Italia» del ministero del Turismo. Capitanato dal Consorzio Turistico Valle Maira, il progetto è realizzato in collaborazione con sette consorzi turistici che rappresentano l’intera montagna piemontese: Conitours, Bardonecchia, Fortur, Valli di Lanzo, Valli del Canavese, Alpi Biellesi, Valsesia Monterosa. Tra i partner pubblici ci sono la Regione Piemonte e il Cai Piemonte. A supportare l’iniziativa si sono uniti anche 28 enti montani, rappresentanti di quasi 400mila abitanti, contribuendo a una visione condivisa per il rilancio e la valorizzazione del territorio montano.

L'obiettivo principale è il consolidamento del turismo nelle valli piemontesi

La cooperazione tra il pubblico e il privato ha come obiettivo principale il consolidamento del turismo nelle valli piemontesi, creando un’offerta turistica integrata e sostenibile, anche in linea con gli obiettivi dell'agenda 2030, che coinvolge oltre 600 imprese locali. Il Sentiero Italia Cai, un percorso escursionistico nazionale che attraversa l’arco alpino piemontese, è il cuore pulsante del progetto. Con le sue 69 tappe e 11 varianti rappresenta il filo conduttore che collega i principali itinerari escursionistici e promuove una fruizione del territorio che rispetta e valorizza l’ambiente. Questo percorso oltre a essere una via di esplorazione naturale è anche una metafora del turismo sostenibile che il progetto vuole promuovere: esperienze a contatto con la natura, accessibili a tutti e inclusive. Il progetto punta a sviluppare un’offerta turistica sempre più completa e integrata, che spazia dalla promozione di esperienze outdoor accessibili a tutti, comprese le persone con disabilità, all’organizzazione di eventi enogastronomici che celebrano i prodotti tipici locali. Le azioni previste mirano anche a migliorare le infrastrutture, potenziando la segnaletica del Sentiero Italia Cai, favorendo la mobilità sostenibile con l’introduzione di mezzi ecologici, e creando punti informativi e strutture ricettive specializzate nell’outdoor. Particolare attenzione sarà dedicata anche a digitalizzazione e promozione. «Il Piemonte è una Regione così ricca e variegata, che merita di essere valorizzato e promosso in tutte le sue particolarità» ha affermato il ministro del Turismo Daniela Santanchè.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *